Controlli e liti

FISCO E SENTENZE/Le massime di Cassazione: fallimento, case storiche, accertamento e società insolventi

di Luca Benigni, Ferruccio Bogetti e Gianni Rota

Soggetto a fallimento l’imprenditore agricolo che abbia esercitato pro tempore un’attività commerciale in via prevalente. Immobili di interesse storico-artistico senza regime fiscale agevolato se utilizzati strumentalmente nell’esercizio d’impresa. Giudizio tributario riferito all’accertamento da redditometro con obbligo del giudice di preservare il valore presuntivo degli indicatori di capacità contributiva. Al proscioglimento in sede penale dell’imputato accusato di reati fiscali non consegue l’automatica estinzione della pretesa tributaria opposta innanzi al giudice tributario. Bancarotta per distrazione per la restituzione della società insolvente dei versamenti effettuati dai soci in conto capitale e bancarotta preferenziale se l’erogazione è avvenuta a titolo di mutuo.


Fallisce l’imprenditore agricolo che ha esercitato un’attività commerciale

È assoggettabile a fallimento l’impresa agricola che dismette l’attività commerciale prevalente quando l’istanza di fallimento è precedente alla dismissione. Una volta, infatti, che il giudice di merito abbia accertato il pregresso esercizio prevalente dell’attività commerciale, l’imprenditore agricolo resta comunque soggetto a fallimento nonostante la sopravvenuta cessazione della predetta attività commerciale.

Cassazione, sentenza 5342/2019


Se l’immobile storico è strumentale e locato perde le agevolazioni fiscali

Non si applica il trattamento fiscale agevolato riservato agli immobili di interesse storico-artistico, così come previsto dall’articolo 11 della Legge 431 del 1991, se risultano strumentali nell’esercizio d’impresa e vengono concessi in locazione. Ciò perché l’agevolazione fiscale, che prevede ordinariamente l’assoggettamento a tassazione dei soli redditi fondiari è collegata ai rilevanti esborsi a cui il proprietario degli immobili deve far fronte per la manutenzione dei medesimi. Questo non si verifica, infatti, quando vengano utilizzati nell’esercizio dell’attività commerciale, attraverso la quale si possono già dedurre i predetti costi.

Cassazione, ordinanza 5328/2019


Il giudice tributario non può “ignorare” i risultati del redditometro

In caso di giudizio tributario avente ad oggetto l’accertamento da redditometro il giudice tributario non può ridimensionare il valore probatorio degli indicatori di capacità contributiva individuati dall’amministrazione. Una volta accertata infatti la loro effettività fattuale, al giudice tributario è preclusa la possibilità di privarli del loro valore presuntivo ai fini della determinazione del reddito sintetico.

Cassazione, ordinanza 5544/2019


Doppio binario penale e tributario per gli accertamenti “indiziari”

Anche se assolto con formula piena in sede penale l’imputato può essere ugualmente ritenuto responsabile fiscalmente dal giudice tributario su accertamenti basati su validi indizi, i quali, anche se pur insufficienti a sostenere l’accusa in sede penale, possono risultare adeguati, fino a prova contraria, nel giudizio tributario. Da una parte, nel processo tributario vigono i limiti probatori statuiti dal comma 4, articolo 7 del Dlgs 546 del 1992, e, dall’altra, sono ammesse le presunzioni semplici, di per sé sempre inidonee a supportare la pronuncia penale di condanna.

Cassazione, ordinanza 5546/2019


Se la società è insolvente non si possono prelevare i soldi per darli ai soci

In materia penal-fallimentare l’amministratore della società insolvente, che effettua il prelievo di somme per la restituzione ai soci dei versamenti da questi operati in conto capitale, risponde in caso di fallimento del bancarotta fraudolenta per distrazione, perché le somme affluiscono in apposita riserva “in conto capitale” e non costituiscono credito esigibile se non al momento dello scioglimento della società e comunque nei limiti dell’eventuale saldo attivo del bilancio finale di liquidazione. Per contro, nel caso invece di restituzione delle somme erogate dai soci a titolo di mutuo, lo stesso amministratore risponde del reato di bancarotta preferenziale, perché le somme ricevute attraverso il mutuo devono sempre essere restituite ad una scadenza prefissata.

Cassazione, sentenza 8431/2019

Leggi le precedenti uscite di «Fisco e sentenze - Le massime di Cassazione»

Detrazione Iva, Irap, reato di dichiarazione infedele: le massime dal 18 al 23 febbraio

Risarcimento, elusione, Iva e successione: le massime dall’11 al 15 febbraio

Costi black-list, fallimenti, rendita catastale e benefici prima casa: le massime dal 4 all’8 febbraio

Irap, dogane, immobili di lusso e prescrizione debiti tributari: le massime dal 28 gennaio al 1° febbraio

Iva, trust, successione e Onlus: le massime dal 21 al 25 gennaio

Fallimento, accertamento, imposta di donazione, enti non commerciali: le massime dal 14 al 18 gennaio

Redditometro, bonus prima casa, minusvalenze: le massime dal 7 all’11 gennaio

Società consortili, accollo di perdite e spese forfetizzate: le massime dal 2 al 4 gennaio

Inerenza, onere probatorio, imposta di donazione: le massime dal 17 al 28 dicembre

Ritenute, Irap e stabile organizzazione: le massime della settimana dall’10 al 14 dicembre

Ruolo, accertamento e concordato: le massime della settimana dal 3 al 7 dicembre

Ritenute, Irap, Iva e associazioni temporanee: le massime della settimana dal 25 al 30 novembre

Cessioni infragruppo, credito Iva, contratto verbale di affitto d’azienda: le massime della settimana dal 19 al 23 novembre

Reati fiscali, modifica in itinere, Iva, curatore e avviso bonario: le massime della settimana dal 12 al 16 novembre

Cessione d’azienda, dichiarazione integrativa e abuso del diritto: le massime della settimana dal 5 al 9 novembre

Concordato, inerenza e avviamento: le massime della settimana dal 29 ottobre al 2 novembre

Fallimento, concordato, favor rei e ammortamento: le massime della settimana dal 22 al 26 ottobre

Società inesistente, Iva, imputazione ricavi: le massime della settimana dal 15 al 19 ottobre

Scheda carburante, accertamento e bancarotta: le massime della settimana dall’8 al 12 ottobre

Rimborsi Iva, bonus prima casa, rettifica parziale: le massime della settimana dal 1° al 5 ottobre

Iva, derivati e responsabilità professionale: le massime della settimana dal 24 al 28 settembre

Crediti privilegiati, accertamento e avvisi bonari: le massime della settimana dal 17 al 21 settembre

Contraddittorio, concordato preventivo, Iva per cassa: le massime della settimana dal 10 al 14 settembre

Ristrutturazione, fallimento e responsabilità del commercialista: le massime della settimana dal 3 al 7 settembre

Deposito Iva, accertamento induttivo, reati tributari: le massime della settimana dal 27 al 31 agosto

Omesso versamento Iva, indebito arricchimento, fallimento: le massime della settimana dal 20 al 24 agosto

Motivazione dell’atto, favor rei, autoriciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 agosto

Registro, Iva, Irap e ritenute: le massime della settimana dal 30 luglio al 3 agosto

Irap, elusione, Iva e Tosap: le massime della settimana dal 23 al 27 luglio

Giudicato esterno, sanzioni, antieconomicità: le massime della settimana dal 16 al 20 luglio

Fatture inesistenti, Irap, notifica al chiamato all’eredità: le massime della settimana dal 9 al 13 luglio

Concordato, accertamento e prima casa: le massime della settimana dal 2 al 6 luglio

Ammortamento, concordato e accertamento: le massime della settimana dal 25 al 29 luglio

Revoca del concordato, acquisto simulato di azioni, perizia valutativa di stima: le massime della settimana dal 18 al 22 giugno

Ruoli, crediti d’imposta, concordato preventivo: le massime della settimana dall’11 al 15 giugno

Inerenza dei costi, Iva all’importazione, notifiche: le massime della settimana dal 4 all’8 giugno

Contraddittorio in Dogana, cartiere, accesso nello studio-abitazione: le massime della settimana dal 28 maggio al 1° giugno

Notifica Pec, fatture inesistenti, rappresentante fiscale: le massime della settimana dal 21 al 26 maggio

Fusione per incorporazione, detrazione Iva, trust autodichiarato: le massime della Cassazione dal 14 al 19 maggio

Concordato preventivo, perdite deducibili, svalutazione crediti in bilancio: le massime della Cassazione dal 7 al 12 maggio

Appello, imposte pagate all’estero, crediti in F24: le massime della Cassazione dal 30 aprile al 4 maggio

Interpelli, integrativa e iscrizione al Vies: le massime di Cassazione dal 23 al 27 aprile

Ruolo straordinario, concordato preventivo, avviso anticipato: le massime di Cassazione dal 16 al 20 aprile

Presunzioni, ruoli e responsabilità «231»: le massime di Cassazione dal 9 al 13 aprile 2018

Redditometro, Irap, accertamento induttivo: le massime di Cassazione dal 3 al 7 aprile 2018

Accertamento, elusione ed esdebitazione: le massime di Cassazione dal 26 al 30 marzo 2018

Prima casa, Iva, fallimento: le massime di Cassazione dal 19 al 23 marzo 2018

False fatture, notifiche, regime del margine: le massime di Cassazione dal 12 al 16 marzo

Plafond Iva, fallimento e sottrazione fraudolenta: le massime della Cassazione dal 5 al 9 marzo

Consolidato, Irap, fallimento: le massime della Cassazione dal 26 febbraio al 2 marzo

Plusvalenze, omessi versamenti, imposta di registro: le massime della Cassazione dal 19 al 23 febbraio

Fatture, accollo fiscale e fallimento: le massime della Cassazione dal 12 al 16 febbraio

Cessione d’azienda, fatture, ristrutturazione del debito: le massime della Cassazione dal 5 al 9 febbraio

Sanzioni, iscrizione a ruolo, valore venale: le massime della Cassazione dal 29 gennaio al 2 febbraio

Avviamento, fideiussioni, operazioni intracomunitarie: le massime della Cassazione dal 22 al 26 gennaio

Royalties, incentivi, avviamento negativo: le massime della Cassazione dal 15 al 19 gennaio

Autonoma organizzazione, notifiche, confisca: le massime della Cassazione dall’8 al 12 gennaio

Omessa dichiarazione, lettere d’intento, bonus proprietà contadina: le massime della Cassazione dal 2 al 5 gennaio 2018

Costi da reato, Iva indetraibile, deduzione interessi: le massime della Cassazione dal 27 al 29 dicembre

Ammissibilità dell’appello, dichiarazioni, stato di insolvenza: le massime della Cassazione dal 18 al 22 dicembre

Contributo unificato, accollo fiscale, concordato preventivo: le massime della Cassazione dall’11 al 15 dicembre

Spese di pubblicità, Iva e bancarotta: le massime della Cassazione dal 4 al 7 dicembre

Stabile organizzazione, autotutela, leasing: le massime della Cassazione dal 27 novembre al 2 dicembre

Bonus prima casa, contraddittorio, onere probatorio: le massime della Cassazione dal 20 al 24 novembre

Tari, ritenute e versamenti tardivi: le massime della Cassazione dal 13 al 17 novembre

Accise, registro sugli immobili, Iva indetraibile: le massime della Cassazione dal 6 al 10 novembre

Impugnazioni, reddito agrario, cessione di ramo d’azienda: le massime della Cassazione dal 30 ottobre al 3 novembre

Notifiche, 5 per mille, azione restitutoria: le massime della Cassazione dal 23 al 27 ottobre

Perdite su cambi, fatture inesistenti e ipoteca: le massime della Cassazione dal 16 al 20 ottobre

Redditometro, doppie imposizioni, ammissione al passivo: le massime della Cassazione dal 9 al 13 ottobre

Plusvalenze, azione revocatoria, responsabilità dell’amministratore: le massime della Cassazione dal 2 al 6 ottobre

Cessione, usucapione, soci occulti e Tosap: le massime della Cassazione dal 25 al 29 settembre

Verifiche fiscali, bonus prima casa, bancarotta: le massime della Cassazione dal 18 al 22 settembre

Irap, fallimenti e regime del margine: le massime della Cassazione dall’11 al 15 settembre

Principio di competenza, concordato con riserva, leasing : le massime della Cassazione dal 4 all’8 settembre

Redditometro, studi di settore e società inattive: le massime della Cassazione dal 28 agosto al 1° settembre

Ici, accertamento, fallimento, raddoppio dei termini: le massime della Cassazione dal 21 al 25 agosto

Redditometro, appello tributario, fallimento: le massime della Cassazione dal 14 al 18 agosto

Indagini finanziarie, Iva, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 7 all’11 agosto

Simulazione, accertamento induttivo, avviamento: le massime della Cassazione dal 31 luglio al 4 agosto

Donazione, omesso versamento ritenute, indennità di clientela: le massime della Cassazione dal 24 al 28 luglio

Notifica, studi di settore, contributi previdenziali e concordato: le massime della Cassazione dal 17 al 21 luglio

Notifica della cartella, omesso versamento Iva, indagini finanziarie: le massime della Cassazione dal 10 al 14 luglio 2017

Deducibilità degli interessi di mora, omessi versamenti, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 3 al 7 luglio 2017

Redditometro, sentenza d’appello, notifica via Pec: le massime della Cassazione dal 26 al 30 giugno 2017

Tarsu, Ici, Iva, concordato e frode fiscale: le massime della Cassazione dal 19 al 23 giugno

Omesso versamento ritenute, cessione di quote, deduzione dei costi: le massime della Cassazione dal 12 al 16 giugno

Indagini finanziarie, sequestro per equivalente, indeducibilità sanzioni: le massime della Cassazione dal 5 al 9 giugno

Processo tributario, plusvalenze e omesso versamento Iva: le massime della Cassazione dal 29 maggio al 1° giugno

Società di comodo, medie di settore, imposta di registro: le massime della Cassazione dal 22 al 26 maggio

Autonoma organizzazione, imposta di registro, accertamento dell’insolvenza: le massime della Cassazione dal 15 al 19 maggio

Contraddittorio, notifica della cartella, appello incidentale: le massime della Cassazione dall’8 al 12 maggio

Contraddittorio, omessi versamenti, redditometro: le massime della settimana dal 2 al 5 maggio

Sospensiva, credito d’imposta, ammissibilità del ricorso: le massime della settimana dal 24 al 28 aprile

Deposito fiscale, concordato e ricostruzione induttiva dei ricavi: le massime della settimana dal 17 al 21 aprile

Accertamento analitico-induttivo, abuso del diritto, concordato: le massime della settimana dal 10 al 14 aprile

Plusvalenze, società estinte, fallimento: le massime della settimana dal 3 al 7 aprile

Società di comodo, competenza territoriale, omesso versamento Iva: le massime della settimana dal 27 al 31 marzo

Indagini finanziarie, pro-rata Iva, spese di pubblicità: le massime della settimana dal 20 al 24 marzo

Sanzioni, rivalutazioni e appello tributario: le massime della settimana dal 13 al 17 marzo

Credito d’imposta, perdite su crediti, concordato preventivo: le massime della settimana dal 6 al 10 marzo

Redditometro, sanzioni, iscrizione a ruolo: le massime della settimana dal 27 febbraio al 3 marzo

Contraddittorio, omessa dichiarazione, trust: le massime della settimana dal 20 al 24 febbraio

Notifica via Pec, redditometro, regime del margine: le massime della settimana dal 13 al 17 febbraio

Adesione, spese di lite e riciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 febbraio

Bonus prima casa, antieconomicità, accertamento induttivo: le massime della settimana dal 30 gennaio al 3 febbraio

Plusvalenze, dichiarazione congiunta, credito Iva: le massime di Cassazione della settimana dal 23 al 27 gennaio

Contraddittorio, sanzioni e concordato preventivo: le massime di Cassazione della settimana dal 16 al 20 gennaio

Redditometro, ruoli straordinari, pvc: le massime di Cassazione della settimana dal 9 al 13 gennaio

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©