Controlli e liti

FISCO E SENTENZE/Le massime di Cassazione: registro, Iva, Irap e ritenute

di Luca Benigni, Ferruccio Bogetti e Gianni Rota

I temi delle massime delle principali sentenze di Cassazione in materia tributaria e societaria dell'ultima settimana riguardano: l’imposta di registro in misura fissa in caso d’uso, la bancarotta impropria in caso di mancata convocazione dell’assemblea, i requisiti sostanziali e la detrazione Iva, l’intermediazione fittizia e gli obblighi fiscali del fittizio appaltante, l’inerenza fiscale infragruppo, i contributi pubblici e la rilevanza Irap, la delega di coassicurazione ed Iva, l’Iva sulla sponsorizzazione sportiva.

Registro fisso anche per il contratto stipulato per corrispondenza

Ai fini dell’assolvimento dell’imposta di registro in misura fissa in caso d’uso, in caso di finanziamenti risultanti da lettere commerciali le operazioni possono considerarsi perfezionate attraverso il cosiddetto scambio di corrispondenza anche senza la prova della spedizione e/o dello scambio dei documenti fra le parti. In tal caso, infatti, il contratto stipulato per corrispondenza si distingue dal contratto stipulato per scrittura privata non autenticata per il solo fatto che nel secondo caso le volontà di tutti i contraenti risultano formalizzate con le rispettive sottoscrizioni su un unico documento mentre nel primo caso su ciascun documento è raccolta la volontà unilaterale di ogni singolo contraente.

Cassazione, ordinanza 19799/2018


Bancarotta impropria per l’amministratore inerte della società fallita

Va punito per bancarotta impropria da reato societario l’amministratore della società fallita che in presenza di un capitale sociale al di sotto dei limiti di legge non ha convocato l’assemblea e ha omesso gli atti richiesti per la tutela dell’integrità del patrimonio. Questo in quanto in siffatti casi l’obbligo di convocazione dell’assemblea in presenza di una riduzione del capitale al di sotto del minimo legale rientra tra gli obblighi imposti dalla legge la cui inosservanza espone l’amministratore al reato di bancarotta impropria se è in grado di causare il dissesto o il suo aggravamento.

Cassazione, sentenza 35793/2018


Per la detrazione dell’Iva delle fatture passive rileva la sostanza

Anche in mancanza del rispetto dei requisiti formali, come la mancata redazione delle dichiarazioni periodiche o di quella annuale o l’omessa redazione del registro Iva acquisti, l’Amministrazione non può disconoscere il diritto alla detrazione. Ciò alla duplice condizione che il contribuente rispetti i requisiti sostanziali attraverso la produzione delle fatture di acquisto o di altra documentazione contabile idonea e che il diritto alla detrazione venga esercitato entro il termine per la presentazione della dichiarazione relativa al secondo anno successivo a quello in cui il diritto è sorto.

Cassazione, ordinanza 19938/2018


Nel rapporto di intermediazione di manodopera l’appaltante paga la ritenute

L’Amministrazione, senza incorrere nel divieto di doppia imposizione, è comunque legittimata a richiedere al soggetto fittiziamente configuratosi come appaltante del rapporto di lavoro il versamento delle ritenute fiscali trattenute al lavoratore anche quando il soggetto, che ha fittiziamente operato come appaltatore ed ha effettivamente fruito delle prestazioni lavorative, ha già provveduto al loro versamento. Questo in quanto in caso di intermediazione fittizia di manodopera il datore di lavoro appaltante resta il soggetto su cui ricadono tutti gli obblighi retributivi, previdenziali, assicurativi e gli obblighi propri del sostituto d’imposta.

Cassazione, ordinanza 19966/2018


L’inerenza fiscale infragruppo va sganciata dall’antieconomicità

Nell’ambito dei rapporti infragruppo l’inerenza fiscale non è necessariamente legata al vantaggio economico conseguito anche quando sussiste una supposta antieconomicità della spesa. Questo in quanto l’inerenza non implica necessariamente un nesso tra costo e ricavo ma si sostanzia nella correlazione tra costo e attività d’impresa, anche solo potenzialmente capace di produrre reddito imponibile.

Cassazione, ordinanza 20113/2018


Niente Irpeg ma solo Irap per i contributi pubblici alle imprese di trasporto

I contributi pubblici alle imprese di trasporto non costituiscono componenti positivi del reddito ai fini Irpeg ma rientrano nella determinazione della base imponibile Irap. Questo in quanto l’esclusione da assoggettamento ad Irap rileva unicamente nel caso in cui essi siano correlati a componenti negativi non ammessi in deduzione.

Cassazione, ordinanza 20111/2018


Con Iva le prestazioni di coassicurazione rese in base alla clausola di delega

Sono sempre assoggettate ad Iva le prestazioni coassicurative conseguenti alla stipula di una clausola di delega e non vi è alcuna modifica della natura e degli effetti dei rapporti tra rispettivi titolari stante la funzione di conferire ad uno degli assicuratori l’incarico di gestire il contratto e di compiere gli atti relativi allo svolgimento del rapporto senza assunzione pro quota dell’obbligo di pagare l’indennità al verificarsi dell’evento previsto. Infatti le attività svolte dal coassicuratore delegato in esecuzione della clausola non sono attività assicurative esenti da Iva perché il coassicuratore assicura il rischio e resta obbligato a risarcire l’assicurato soltanto entro i limiti del proprio rapporto con lui, che scaturisce non dalla clausola di delega bensì, pro quota, dal contratto di assicurazione originario.

Cassazione, ordinanza 20249/2018


Escluso da Iva il riaddebito alla casa madre extra Ue delle sponsorizzazioni

Non viola il principio di territorialità l’esclusione ai fini Iva indicata nelle fatture di riaddebito alla casa madre ubicata fuori dalla Ue da parte della società controllata italiana che organizza gli atleti italiani per le prestazioni di sponsorizzazione sportiva perché ai fini dell’individuazione del luogo delle prestazioni pubblicitarie rese ai soggetti destinatari extra Ue, infatti, gli Stati membri possono comunque considerare il luogo di prestazione dei servizi situato fuori della Ue. Grazie a tale deroga può infatti ritenersi sostituito il criterio di collegamento rappresentato dalla sede del destinatario della prestazione pubblicitaria con quello del luogo di utilizzazione di tale prestazione, che dunque può comunque considerasi resa nello Stato extra Ue anche attraverso media ed organismi di trasmissione e comunicazione ivi ubicati.

Cassazione, sentenza 20258/2018

Leggi le precedenti uscite di «Fisco e sentenze - Le massime di Cassazione»

Irap, elusione, Iva e Tosap: le massime della settimana dal 23 al 27 luglio

Giudicato esterno, sanzioni, antieconomicità: le massime della settimana dal 16 al 20 luglio

Fatture inesistenti, Irap, notifica al chiamato all’eredità: le massime della settimana dal 9 al 13 luglio

Concordato, accertamento e prima casa: le massime della settimana dal 2 al 6 luglio

Ammortamento, concordato e accertamento: le massime della settimana dal 25 al 29 luglio

Revoca del concordato, acquisto simulato di azioni, perizia valutativa di stima: le massime della settimana dal 18 al 22 giugno

Ruoli, crediti d’imposta, concordato preventivo: le massime della settimana dall’11 al 15 giugno

Inerenza dei costi, Iva all’importazione, notifiche: le massime della settimana dal 4 all’8 giugno

Contraddittorio in Dogana, cartiere, accesso nello studio-abitazione: le massime della settimana dal 28 maggio al 1° giugno

Notifica Pec, fatture inesistenti, rappresentante fiscale: le massime della settimana dal 21 al 26 maggio

Fusione per incorporazione, detrazione Iva, trust autodichiarato: le massime della Cassazione dal 14 al 19 maggio

Concordato preventivo, perdite deducibili, svalutazione crediti in bilancio: le massime della Cassazione dal 7 al 12 maggio

Appello, imposte pagate all’estero, crediti in F24: le massime della Cassazione dal 30 aprile al 4 maggio

Interpelli, integrativa e iscrizione al Vies: le massime di Cassazione dal 23 al 27 aprile

Ruolo straordinario, concordato preventivo, avviso anticipato: le massime di Cassazione dal 16 al 20 aprile

Presunzioni, ruoli e responsabilità «231»: le massime di Cassazione dal 9 al 13 aprile 2018

Redditometro, Irap, accertamento induttivo: le massime di Cassazione dal 3 al 7 aprile 2018

Accertamento, elusione ed esdebitazione: le massime di Cassazione dal 26 al 30 marzo 2018

Prima casa, Iva, fallimento: le massime di Cassazione dal 19 al 23 marzo 2018

False fatture, notifiche, regime del margine: le massime di Cassazione dal 12 al 16 marzo

Plafond Iva, fallimento e sottrazione fraudolenta: le massime della Cassazione dal 5 al 9 marzo

Consolidato, Irap, fallimento: le massime della Cassazione dal 26 febbraio al 2 marzo

Plusvalenze, omessi versamenti, imposta di registro: le massime della Cassazione dal 19 al 23 febbraio

Fatture, accollo fiscale e fallimento: le massime della Cassazione dal 12 al 16 febbraio

Cessione d’azienda, fatture, ristrutturazione del debito: le massime della Cassazione dal 5 al 9 febbraio

Sanzioni, iscrizione a ruolo, valore venale: le massime della Cassazione dal 29 gennaio al 2 febbraio

Avviamento, fideiussioni, operazioni intracomunitarie: le massime della Cassazione dal 22 al 26 gennaio

Royalties, incentivi, avviamento negativo: le massime della Cassazione dal 15 al 19 gennaio

Autonoma organizzazione, notifiche, confisca: le massime della Cassazione dall’8 al 12 gennaio

Omessa dichiarazione, lettere d’intento, bonus proprietà contadina: le massime della Cassazione dal 2 al 5 gennaio 2018

Costi da reato, Iva indetraibile, deduzione interessi: le massime della Cassazione dal 27 al 29 dicembre

Ammissibilità dell’appello, dichiarazioni, stato di insolvenza: le massime della Cassazione dal 18 al 22 dicembre

Contributo unificato, accollo fiscale, concordato preventivo: le massime della Cassazione dall’11 al 15 dicembre

Spese di pubblicità, Iva e bancarotta: le massime della Cassazione dal 4 al 7 dicembre

Stabile organizzazione, autotutela, leasing: le massime della Cassazione dal 27 novembre al 2 dicembre

Bonus prima casa, contraddittorio, onere probatorio: le massime della Cassazione dal 20 al 24 novembre

Tari, ritenute e versamenti tardivi: le massime della Cassazione dal 13 al 17 novembre

Accise, registro sugli immobili, Iva indetraibile: le massime della Cassazione dal 6 al 10 novembre

Impugnazioni, reddito agrario, cessione di ramo d’azienda: le massime della Cassazione dal 30 ottobre al 3 novembre

Notifiche, 5 per mille, azione restitutoria: le massime della Cassazione dal 23 al 27 ottobre

Perdite su cambi, fatture inesistenti e ipoteca: le massime della Cassazione dal 16 al 20 ottobre

Redditometro, doppie imposizioni, ammissione al passivo: le massime della Cassazione dal 9 al 13 ottobre

Plusvalenze, azione revocatoria, responsabilità dell’amministratore: le massime della Cassazione dal 2 al 6 ottobre

Cessione, usucapione, soci occulti e Tosap: le massime della Cassazione dal 25 al 29 settembre

Verifiche fiscali, bonus prima casa, bancarotta: le massime della Cassazione dal 18 al 22 settembre

Irap, fallimenti e regime del margine: le massime della Cassazione dall’11 al 15 settembre

Principio di competenza, concordato con riserva, leasing : le massime della Cassazione dal 4 all’8 settembre

Redditometro, studi di settore e società inattive: le massime della Cassazione dal 28 agosto al 1° settembre

Ici, accertamento, fallimento, raddoppio dei termini: le massime della Cassazione dal 21 al 25 agosto

Redditometro, appello tributario, fallimento: le massime della Cassazione dal 14 al 18 agosto

Indagini finanziarie, Iva, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 7 all’11 agosto

Simulazione, accertamento induttivo, avviamento: le massime della Cassazione dal 31 luglio al 4 agosto

Donazione, omesso versamento ritenute, indennità di clientela: le massime della Cassazione dal 24 al 28 luglio

Notifica, studi di settore, contributi previdenziali e concordato: le massime della Cassazione dal 17 al 21 luglio

Notifica della cartella, omesso versamento Iva, indagini finanziarie: le massime della Cassazione dal 10 al 14 luglio 2017

Deducibilità degli interessi di mora, omessi versamenti, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 3 al 7 luglio 2017

Redditometro, sentenza d’appello, notifica via Pec: le massime della Cassazione dal 26 al 30 giugno 2017

Tarsu, Ici, Iva, concordato e frode fiscale: le massime della Cassazione dal 19 al 23 giugno

Omesso versamento ritenute, cessione di quote, deduzione dei costi: le massime della Cassazione dal 12 al 16 giugno

Indagini finanziarie, sequestro per equivalente, indeducibilità sanzioni: le massime della Cassazione dal 5 al 9 giugno

Processo tributario, plusvalenze e omesso versamento Iva: le massime della Cassazione dal 29 maggio al 1° giugno

Società di comodo, medie di settore, imposta di registro: le massime della Cassazione dal 22 al 26 maggio

Autonoma organizzazione, imposta di registro, accertamento dell’insolvenza: le massime della Cassazione dal 15 al 19 maggio

Contraddittorio, notifica della cartella, appello incidentale: le massime della Cassazione dall’8 al 12 maggio

Contraddittorio, omessi versamenti, redditometro: le massime della settimana dal 2 al 5 maggio

Sospensiva, credito d’imposta, ammissibilità del ricorso: le massime della settimana dal 24 al 28 aprile

Deposito fiscale, concordato e ricostruzione induttiva dei ricavi: le massime della settimana dal 17 al 21 aprile

Accertamento analitico-induttivo, abuso del diritto, concordato: le massime della settimana dal 10 al 14 aprile

Plusvalenze, società estinte, fallimento: le massime della settimana dal 3 al 7 aprile

Società di comodo, competenza territoriale, omesso versamento Iva: le massime della settimana dal 27 al 31 marzo

Indagini finanziarie, pro-rata Iva, spese di pubblicità: le massime della settimana dal 20 al 24 marzo

Sanzioni, rivalutazioni e appello tributario: le massime della settimana dal 13 al 17 marzo

Credito d’imposta, perdite su crediti, concordato preventivo: le massime della settimana dal 6 al 10 marzo

Redditometro, sanzioni, iscrizione a ruolo: le massime della settimana dal 27 febbraio al 3 marzo

Contraddittorio, omessa dichiarazione, trust: le massime della settimana dal 20 al 24 febbraio

Notifica via Pec, redditometro, regime del margine: le massime della settimana dal 13 al 17 febbraio

Adesione, spese di lite e riciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 febbraio

Bonus prima casa, antieconomicità, accertamento induttivo: le massime della settimana dal 30 gennaio al 3 febbraio

Plusvalenze, dichiarazione congiunta, credito Iva: le massime di Cassazione della settimana dal 23 al 27 gennaio

Contraddittorio, sanzioni e concordato preventivo: le massime di Cassazione della settimana dal 16 al 20 gennaio

Redditometro, ruoli straordinari, pvc: le massime di Cassazione della settimana dal 9 al 13 gennaio

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©