FISCO E SENTENZE/Le massime di Roma e Lazio: società di comodo, utili extracontabili, registro
L’atto di accertamento con adesione non è impugnabile dalle parti. La risposta negativa all’istanza di disapplicazione per le società di comodo è sempre impugnabile dal contribuente. Nelle società a ristretta base societaria la destinazione degli utili extracontabili inverte l’onere della prova a carico del socio. Legittima la cartella anche senza la relata di notifica. Gli interessi moratori nel decreto ingiuntivo sono soggetti a imposta di registro proporzionale. Sono i temi della rassegna delle massime di Ctr Lazio e Ctp Roma.
Una volto sottoscritto non è più impugnabile l’atto di accertamento con adesione
Il contribuente, una volta che nel procedimento di accertamento con adesione abbia sottoscritto con l’Amministrazione l’accordo, non può poi procedere ad impugnarlo. Questo in quanto, una volta che l’accertamento con adesione è stato definito con l’Amministrazione, al contribuente non resta che eseguirlo e procedere al versamento, essendo preclusa la possibilità di impugnare l’accordo e/o l’atto impositivo per il quale è stato chiesto l’avvio del procedimento di accertamento con adesione.
•Ctr Lazio, sentenza 3903/19/2018
Sempre impugnabile la risposta negativa alle istanze di disapplicazione della disciplina sulle società di comodo
In tema di società di comodo, se l’Amministrazione rigetta l’istanza disapplicativa, il contribuente può sempre procedere all’impugnazione del diniego. Questo in quanto, pur non essendo tale atto contemplato tra quelli impugnabili, è necessario valorizzare il diritto di difesa col presupposto che anche il diniego ha una potenzialità lesiva immediata dei diritti del contribuente.
•Ctr Lazio, sentenza 3908/1/2018
A carico del socio l’onere della prova sulla distribuzione degli utili extracontabili della società a ristretta base societaria
In tema di accertamento degli utili extracontabili nelle società a ristretta base societaria l’onere della prova ricade sempre sui soci. Infatti per questa tipologia di società sussiste un vincolo di solidarietà tra i soci ed opera, sia pure iuris tantum, la presunzione della distribuzione degli utili pro-quota fra loro, salva la prova contraria che i maggiori ricavi siano stati accantonati e/o reinvestiti.
•Ctr Lazio, sentenza 3915/4/2018
La cartella è legittima anche in assenza della relata di notifica
Se la cartella di pagamento viene notificata a mezzo posta e non attraverso l’ufficiale giudiziario, non occorre la compilazione della relata di notifica ma unicamente dell’avviso di ricevimento. Questo in quanto l’avviso di ricevimento ha natura di atto pubblico e costituisce piena prova fino a querela di falso dell’avvenuta notifica.
•Ctr Lazio, sentenza 3917/7/2018
Interessi di mora con registro proporzionale anche se riferibiti alla quota capitale soggetta a Iva
Gli interessi moratori conseguenti a decreti ingiuntivi sono soggetti ad imposta di registro proporzionale e non a imposta fissa. Questo in quanto, in base al principio di alternatività Iva/registro, gli interessi di mora sono sempre assoggettati ad imposta di registro proporzionale perché non concorrono alla formazione della base imponibile Iva e ciò vale anche nel caso in cui essi siano riferiti alla quota capitale soggetta ad Iva.
•Ctr Lazio, sentenza 3988/5/2018
Le precedenti uscite della rassegna delle massime di Roma e del Lazio
■ Registro, interpello, spese di ristrutturazione
10 gennaio 2018
■ Delega di firma, frodi carosello, imposte sui giochi
24 gennaio 2018
■ Transazione fiscale, concordato, istanza di rimborso
7 febbraio 2018
■ Tassa rifiuti, impugnabilità, onere della prova
14 febbraio 2018
■Compensazioni, contributo unificato, plusvalenze
21 febbraio 2018
■ Modello 770, notifica, contributo unificato
7 marzo 2018
■ Rimborsi Iva, cessione d’azienda, imposta di pubblicità
28 marzo 2018
■ Studi di settore, registro, bonus prima casa
11 aprile 2018
■ Quadro RW, rimborsi Irpef, tassazione Tfr
18 aprile 2018
■ Irap, variazione Iva, interpello
4 maggio 2018
■ Notifica, rimborsi tardivi, inerenza
16 maggio 2018
■ Riclassamento immobile, imposte ipotecarie, contributo unificato
25 maggio 2018
■Rimborsi, frodi carosello, donazioni
13 giugno 2018
■ Transfer pricing, riclassamento immobili, Iva agevolata
28 giugno 2018
■ Contributo unificato, canoni di locazione, Cfc
11 luglio 2018
■ Ricorso per revocazione, plusvalenze, tardiva costituzione
25 luglio 2018
■ Stabile organizzazione, imposta di registro, trust
11 agosto 2018
■ Successioni, associazioni sportive, classamento catastale
25 agosto 2018
■ Conti dei soci, verifica fiscale, ipoteche
15 settembre 2018
■ Imposta di registro, ritenute sugli interessi, società non operative
29 settembre 2018
■ Ritenute su redditi lavoro autonomo, indagini finanziarie e credito Iva
6 ottobre 2018
■ Processo tributario, plusvalenze, frodi carosello
27 ottobre 2018
■ Intrastat, delega di firma, riclassamento
24 novembre 2018