L'esperto rispondeProfessione

Forfettari, nuovi limiti applicabili retroattivamente

immagine non disponibile

di Paolo Meneghetti

La domanda

Forfettario che nel 2018 eccederà il limite dei ricavi (attualmente 50.000 euro per il suo codice Ateco) dovrebbe in teoria nel 2019 passare in regime semplificato. Tuttavia nel 2019 la soglia “prevista” sarà di 65.000 euro. Mi sembra pacifico, ma quello che chiedo per l'eventuale calcolo di fuoriuscita dal regime saranno gli attuali 50.000 euro o i futuri 65.000 (salvo poi eventuale revisione per classificazione Ateco)? O rispetto al limite prevale la causa di esclusione verificatasi nel 2018?

La questione inerente quali presupposti occorre analizzare per capire se un soggetto sarà o meno forfettario nel 2019, è stata affrontata nel passato dalla Circ. 10 del 4.4.2016, par. 2.2.. Tale circolare ha esaminato il caso del tutto analogo, che si è verificato tra 2015 e 2016, cioè quando sono cambiati i requisiti per aderire al regime forfettario. In quel contesto l'Agenzia ritenne che dovevano essere assunti i nuovi limiti, applicati retroattivamente all'anno precedente. Se questa tesi verrà confermata, e non vi è motivo per ritenere che ciò non accada, nel caso esposto dal quesito il soggetto rimarrà forfettario poiché il limite da rispettare nel 2018 sarà quello nuovo, cioè € 65.000.

Invia un quesito all'Esperto risponde

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©