L'esperto rispondeImposte

Forfettari, le spese sostenute per conto del cliente non sono soggette alla sostitutiva

immagine non disponibile

di Giovanni Petruzzellis

La domanda


Come devono essere considerate, ai fini della certificazione unica e della dichiarazione dei redditi, le spese anticipate dal professionista e riaddebitate al cliente (ad esempio, le spese relative al deposito di un bilancio) nel regime dei forfettari ex legge 190/2014, articolo 1, commi da 54 a 89?

Le spese sostenute in nome e per conto dei clienti non concorrono alla determinazione del reddito da assoggettare a imposta sostitutiva. Dalla base imponibile devono, infatti , escludersi i riaddebiti a titolo di rimborso delle anticipazioni fatte in nome e per conto dei clienti, purché regolarmente documentate.
Le spese anticipate in nome e per conto del cliente saranno evidenziate nella Certificazione Unica rilasciata al professionista dal cliente stesso (se sostituto d’imposta) nel punto 7 («Altre somme non soggette a ritenuta») con indicazione del codice 6 nel punto 6.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©