Contabilità

Rol, il calcolo per il 2019 esclude i componenti già usati in passato

Non contano gli elementi rilevanti ai fini fiscali, ma che avevano già concorso al tetto di deducibilità

immagine non disponibile

di Paolo Meneghetti

Il passaggio dal periodo d’imposta 2018 al 2019, con il cambio delle regole per il calcolo del limite di deducibilità degli interessi passivi per soggetti Ires ( 30% del Rol), rappresenta un momento delicato. Perché da un calcolo del Rol su parametri contabili ( differenza tra le voci A e B del conto economico, senza ammortamenti e canoni leasing) si passa nel 2019 a calcolare la stessa differenza, ma con componenti positivi e negativi di reddito solo per l’ammontare fiscalmente riconosciuto.

La presenza di molti componenti nella classe B del conto economico non deducibili ( o non del tutto) incrementa quindi il dato del Rol, mentre quella di componenti non tassabili nella classe A tende a ridurlo.

Inoltre, mentre nel Rol contabile dal 2016 al 2018 sono stati esclusi i componenti straordinari conseguenti a trasferimento di azienda (che erano confluiti nelle classi A e B del conto economico), oggi sono da computare nel tetto limite di deduzione degli interessi passivi del 2019.

Ma c’è una serie di componenti positivi o negativi civilistici la cui rilevanza ai fini fiscali è diluita in più esercizi: elementi che già hanno concorso a formare il Rol negli anni scorsi tornerebbero a influenzarlo oggi, in quanto fiscalmente rilevanti.

Per evitare ciò, l’articolo 13 comma 3, lettera a, del Dlgs 142/18 stabilisce che non concorrono a formare il Rol 2019 quei componenti che sarebbero rilevanti ai fini fiscali, ma che hanno già concorso a formare il tetto di deducibilità degli interessi passivi in periodi precedenti. Il classico esempio è la plusvalenza realizzata ante 2019 e tassata in forma rateizzata: le quote imponibili dal 2019 in poi non formeranno il Rol.

Infine la lettera b, del citato articolo 3, comma 3 include nel Rol quelle voci inserite nel 2019 che, pur non fiscalmente rilevanti, sono correlate con componenti che hanno concorso al Rol in anni precedenti. Un esempio è l’uso nel 2019 di un fondo rischi che non partecipa all’imponibile poiché correlato ad accantonamenti che non sono stati dedotti in esercizi precedenti ma hanno formato, riducendolo, il Rol.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©