Imposte

Il casolare in Toscana piace sempre agli inglesi

di Francesca Milano

Sarà merito di qualche film se il cittadino inglese che si è rivolto allo studio Belluzzo & partners ha scelto come destinazione la Toscana. Insieme alla moglie e ai figli ha fatto i bagagli e ha lasciato il Regno Unito per usufruire dei vantaggi fiscali dell’imposta sostitutiva forfettaria sui redditi prodotti all’estero. Ha comprato una casa circondata da un vigneto e la sta ristrutturando. Nell’attesa, ha affittato un casolare poco distante, anche perché a settembre i figli dovranno iniziare la scuola. «Abbiamo una società di servizi su misura che aiuta i nostri clienti - spiega Alessandro Belluzzo, equity parner dello studio omonimo - perché non ci sono solo gli aspetti fiscali, ma anche quelli pratici, soprattutto per chi sposta in Italia l’intera famiglia». Nel caso dell’imprenditore inglese (che si occupa di private equity), è stato importante trovare una casa con un vigneto (desiderio della moglie) e una scuola internazionale per i figli. «Gli stranieri - spiega Belluzzo - sono attratti dal Paese-cartolina, ma adesso bisogna dimostrare loro che dietro la cartolina c’è uno Stato che funziona».

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©