Il tampone pagato dall’azienda ai dipendenti è deducibile se previsto da un accordo
Green pass
Il costo per i tamponi dei dipendenti è deducibile ex articolo 95 del Testo unico delle imposte sui redditi (Dpr 917/1986) qualora i tamponi vengano concessi in conformità a disposizioni contrattuali, o in base a un accordo o a un regolamento non revocabile autonomamente dal datore di lavoro, come potrebbe essere quello conseguente all’introduzione della policy per la gestione dei green pass. In mancanza di tali condizioni, il costo è deducibile nei limiti dell'articolo 100 del Tuir: le spese relative a opere o servizi utilizzabili dalla generalità dei dipendenti o categorie di dipendenti volontariamente sostenute per specifiche finalità di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria o culto, sono deducibili per un ammontare complessivo non superiore al 5 per mille dell’ammontare delle spese per prestazioni di lavoro dipendente risultante dalla dichiarazione dei redditi. Dal punto di vista del dipendente, il servizio potrebbe non concorrere alla formazione del reddito, se reso da enti o casse con fine assistenziale a norma dell'articolo 51, comma 2, lettera a, del Tuir, Dpr 917/1986, oppure mediante l’utilizzazione delle opere e dei servizi riconosciuti dal datore di lavoro volontariamente o in conformità a disposizioni di contratto o di accordo o di regolamento aziendale, offerti alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti e ai familiari indicati nell’articolo 12 per le finalità di cui al comma 1 , articolo 100 del Tuir (articolo 51, comma 2, lettera f, del Tuir). Qualora nessuna delle fattispecie indicate ricorra, nel caso in questione si potrà invocare l’esclusione prevista dall'articolo 51, comma 3, del Tuir secondo il quale non concorre a formare il reddito il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati se complessivamente di importo non superiore, nel periodo d’imposta, a 258,23 euro, limite elevato a 516,46 euro per il 2020 e 2021; al superamento di questo limite, il valore (pari al costo dei tamponi, nel caso in questione) concorre interamente a formare il reddito per i dipendenti che ne fruiscono.
Consulta L’Esperto risponde per avere accesso a un archivio con oltre 200mila quesiti, con relativi pareri. Non trovi la risposta al tuo caso? Invia una nuova domanda agli esperti.
I Quesiti più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5