ApprofondimentoImposte

Immobili occupati abusivamente esenti dall’Imu anche prima del 2023

di Giuseppe Debenedetto

N. 20

Settimana Fiscale

Con la sentenza n. 60 del 18 aprile 2024 la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 9, comma 1, Dlgs 23/2011 nella parte in cui non prevede l’esonero dall’Imu per gli immobili occupati abusivamente e per i quali sia stata presentata denuncia in sede penale. Con questa pronuncia la Corte Costituzionale ha di fatto esteso retroattivamente la portata dell’articolo 1, comma 81, legge 197/2022, che ha introdotto dal 1° gennaio 2023 l’esonero dall’Imu per gli immobili occupati abusivamente, aprendo la strada ai rimborsi delle annualità pregresse.

Il presupposto dell’Imu: la nozione di «possesso»

Prima di affrontare la questione sottoposta al vaglio della Corte Costituzionale, occorre partire dal presupposto dell’Imu che è costituito dal «possesso» di immobili (fabbricati, aree fabbricabili e terreni), ad esclusione dell’abitazione principale (e fattispecie assimilate) salvo che si tratti di un’unità abitativa classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9 (articolo 1, comma 740, legge 160/2019).

Per comprendere il significato di possesso utilizzato dal legislatore è necessario poi ...