L'esperto rispondeImposte

Impatriati, così il calcolo dell’imponibile per la proroga quinquennale dell’agevolazione

Al reddito imponibile indicato in casella 1 della Cu è il reddito imponibile su cui vengono pagate le imposte dovrà essere aggiunta anche la quota esente che, di regola, viene indicata nella sezione «Altri dati» del modello Cu

immagine non disponibile

di Michela Magnani

La domanda

Si chiedono chiarimenti in merito alla proroga quinquennale dell’agevolazione dell’imposizione al 50% per i lavoratori impatriati (Dlgs 147/2015, Dl 34/2019 e legge 178/2020). Per ottenerla è necessita versare mediante F24, un’imposta forfettaria dell’importo pari (nel caso nostro) del 10%, sui redditi percepiti l’anno precedente entro il 30 giugno di ogni anno. L’eventuale carenza del versamento o ritardo non è sanabile. Cosa si intende con “redditi percepiti”? Nel caso di un lavoratore dipendente sono da conteggiare come redditi percepiti, oltre tutti gli stipendi lordi, anche le seguenti poste: il Tfr liquidato; l’offerta conciliativa ex articolo 6 del Dlgs 23/2015; l’importo a titolo di incentivo all’esodo; l’importo a titolo di corrispettivo della transazione novativa e generale (ex articolo 1965 del Codice civile); l’indennità sostitutiva del preavviso?
E. Q. - Cuneo

In merito alla richiesta contenuta nel quesito si rileva quanto segue. Il comma 2-bis dell’articolo 5 del Dl 34 del 2019, introdotto dall’articolo 1, comma 50 della legge di Bilancio 2021 (legge 178/2020), in presenza di alcune condizioni, permette ai soggetti rientrati in Italia fino al 29 aprile 2019 e che al 31 dicembre 2019 beneficiavano delle agevolazioni fiscali previste dall’articolo 16 del Dlgs 147/2015 di prolungare di altri cinque anni il diritto ad usufruire della tassazione agevolata. ...