Professione

In Toscana voucher formativi per l’imprenditorialità

immagine non disponibile

di Confprofessioni

La Regione Toscana interviene per sostenere l’adattabilità delle imprese e dei professionisti e per favorire, rafforzare e aggiornare le competenze necessarie per la gestione e la conduzione dell’azienda, per affrontare percorsi di innovazione tecnologica, organizzativa, gestionale, di processo/prodotto e dei modelli di business.

A partire da luglio 2018, pertanto, la Regione finanzia dei voucher formativi a favore di imprenditori e liberi professionisti, che esercitino esclusivamente in forma associata o societaria.

I voucher coprono la frequenza di due tipologie di attività: corsi di formazione e di aggiornamento professionale, anche in modalità e-learning, svolti da agenzie formative accreditate dalla Regione Toscana o dalle Regioni di appartenenza (nel caso di percorsi svolti al di fuori della Regione), o da ordini, collegi e associazioni professionali inserite nell'elenco o riconosciute; master di I e II livello, in Italia e all’estero.

IL BANDO

PROGRAMMA

Por Fse 2014-2020

TITOLO

Strategia regionale Industria 4.0. Avviso pubblico per il finanziamento di voucher formativi individuali rivolti a imprenditori e liberi professionisti che esercitano l'attività in forma associata o societaria.

ISTITUZIONE RESPONSABILE

Regione Toscana, settore Programmazione in materia di IeFp, apprendistato, tirocini, formazione continua, territoriale e individuale.

DOTAZIONE FINANZIARIA

un milione di euro di cui 700mila a valere sull'annualità di bilancio 2019 e 300mila a valere sull'annualità di bilancio 2020.

DIMENSIONE CONTRIBUTO

Importo massimo per voucher: 5mila euro per imprenditori e loro coadiuvanti (ogni destinatario può beneficiare di massimo 3 voucher, nel caso di destinatari appartenenti alla stessa
azienda valore complessivo massimo 50mila euro);
3mila euro per liberi professionisti (massimo 3 voucher per destinatario, nel caso di destinatari appartenenti allo stesso studio associato o società massimo 30mila euro di valore complessivo).

BENEFICIARI

Imprenditori e loro coadiuvanti, amministratori unici di aziende, componenti dei Cda con compiti gestionali; liberi professionisti senza partita Iva che esercitano l'attività in forma associata o societaria, iscritti ad albi o ad associazioni professionali, oppure alla gestione separata Inps.

CONTATTI

Per informazioni: numero verde 800 688 306, formazione continua @regione.toscana.it

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©