Imposte

Industria 4.0, credito di imposta anche per forfettari e imprese agricole

immagine non disponibile

di Gian Paolo Tosoni

Credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi anche ai piccoli imprenditori in regime forfettario ed alle imprese agricole. Infatti la trasformazione del beneficio dall’iper e super ammortamento in credito di imposta porta il beneficio anche alle imprese che non deducono gli ammortamenti.

Infatti il comma 3 dell’articolo 22 del disegno legge di bilancio proposto da fonti governative, individua l’ambito soggettivo nelle imprese indipendentemente dalla forma giuridica e dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito.

È palese quindi che sia le persone fisiche che esercitano una attività di impresa che opera in regime forfetario (legge n. 190/2014), sia le imprese agricole che determinano il reddito su base catastale, possono usufruire del credito di imposta a fronte di nuovi investimenti in beni strumentali. Per tutti la fruizione del beneficio è subordinata al rispetto della normativa sulla sicurezza sul lavoro e di versamento dei contributi previdenziali dei lavoratori dipendenti.

Quindi anche i forfettari ed agricoltori in presenza di acquisto di beni strumentali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale (industria 4.0), possono usufruire di un credito di imposta del 40% per gli investimenti fino a 2,5 milioni, nonché del 15% fino a 700.000 euro, per i beni immateriali (software e simili). Il credito si ripartisce in cinque quote annuali.

Per i beni strumentali normali, non interconnessi, il credito di imposta è del 6% per gli investimenti fino a 2 milioni; questo credito di imposta minore si applica anche ai soggetti che esercitano arti e professioni anche in regime forfetario.

Il beneficio esce quindi dalla determinazione del reddito di impresa ma entra nel quadro “RU” della dichiarazione dei redditi e prescinde dal reddito o dalla perdita realizzata. Infatti il credito di imposta è utilizzabile in compensazione esclusivamente, quindi mediante il modello F24.

I contribuenti in regime forfetario potranno compensare il credito di imposta con l’imposta sostitutiva del 5-15%, nonché con i contributi previdenziali dovuti all’Inps ed Inail.
Più articolata la compensare per le imprese agricole; in base ad un’altra disposizione della legge di bilancio, nel 2021 (primo anno di utilizzazione del credito di imposta) i coltivatori diretti ed imprenditori agricoli assolveranno l’Irpef sul 50% dei redditi dei terreni, mentre l’Irap non è dovuta per le attività rientranti nel reddito agrario.

Le imprese agricole in regime speciale potranno compensare l’Iva a debito per la parte eccedente le percentuali di compensazione. Comunque le imprese agricole, come i contribuenti forfetari possono compensare il credito con i contributi previdenziali ed assistenziali dei lavoratori dipendenti, nonchè con quelli propri per le imprese individuali.

Il beneficio sarà concretamente utilizzabile dal 2021 a partire dal mese successivo a quello di trasmissione della dichiarazione dei redditi (articolo 3 D.L. n. 124/2019) dichiarazione che sarà soggetta al visto di conformità se il credito supera l’importo di 5.000. Per l’agricoltura dove ormai vengono impiegati i robot per la gestione delle stalle, si tratta di una agevolazione molto importante.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©