Isa, ricalcolo prima dell’adeguamento. Pronto il pacchetto per l’invio di Redditi 2019
Ultimi aggiornamenti Isa con ricalcolo delle posizioni prima di procedere con gli eventuali adeguamenti. Siamo, infatti, entrati, nell’ultimo mese utile per completare i conteggi delle imposte per i soggetti che hanno beneficiato della proroga per gli Isa. Mentre ieri l’Agenzia ha pubblicato il “pacchetto” dei controlli telematici che consente l’invio della dichiarazione dei redditi, comprensiva del modello Isa, che per il periodo di imposta 2018 può essere presentata fino al prossimo 2 dicembre.
Ma facciamo un passo indietro. Fra le modifiche arrivate nei giorni scorsi che impongono una verifica dei conteggi già effettuati va tenuta in particolare considerazione la posizione del comparto immobiliare. Ci riferiamo nello specifico agli Isa (AG40U - AG50U e AG69U) per i quali, in questi giorni le Entrate hanno inviato agli intermediari una comunicazione per avvisare che i dati delle precompilate per questi contribuenti sono errati e, dunque, devono essere reimportati.
Tuttavia gli errori riscontrati sono solo nei dati relativi ai bonifici riguardanti pagamenti di fatture emesse dall’impresa per interventi agevolati (bonus 50-65%) presenti per l’appunto nei modelli Isa del settore dell’edilizia e delle costruzioni (AG40U - AG50U e AG69U). Il sistema infatti, per errore riportava l’importo dei bonifici relativi al 2017 anziché quello del 2018. Questo dato precalcolato dalle Entrate serve ad alimentare l’indicatore di anomalia «Corrispondenza delle operazioni da ristrutturazione nel settore edile con quelle dichiarate nei dati dei bonifici per ristrutturazione». L’indicatore ha lo scopo di verificare che il dato dei ricavi dichiarati dal contribuente sia almeno pari a quello dei bonifici presenti in Anagrafe tributaria per i quali i clienti dell’impresa hanno fruito dei bonus.
A onor del vero, non dovrebbero essere molti i contribuenti per cui è scattata l’anomalia in questione per effetto del fatto che i dati dei bonifici in origine prelevati dal sistema erano quelli relativi al 2017 anziché quelli corretti del 2018. In altre parole dall’operazione di riestrazione dei dati per questi contribuenti non ci si deve aspettare grosse variazioni nell’esito finale del voto Isa rispetto al dato precedentemente elaborato. L’Agenzia raccomanda, comunque, di procedere nuovamente all’importazione (possibile dal 3 settembre).
Nel frattempo è stata rilasciata il 30 agosto 2019 la nuova versione (si tratta della settima) del software Isa che prevede le seguenti modifiche rispetto alla versione precedente:
•per tutti gli Isa imprese è rimossa un’anomalia nella descrizione di un controllo del quadro F (l’intervento non ha effetti sul calcolo);
•per AG91U è rimossa un’anomalia in un controllo del quadro C (l’intervento non ha effetti sul calcolo);
•per AM19U è rimossa un’anomalia nel calcolo degli indicatori «Tipologia di vendita: Vendita al dettaglio con apposita licenza > 50% dei ricavi» / «Tipologia di vendita: Provvigioni per intermediazioni di vendita in conto terzi e/o conto deposito > 50% dei ricavi»;
•per AG90U è rimossa un’anomalia nel calcolo degli indicatori «Incidenza degli ammortamenti»/«Incidenza dei costi per beni mobili acquisiti in dipendenza di contratti per locazione finanziaria».
Tale versione del software fa seguito alla modifica ben più corposa del 23 agosto in cui sono state corrette circa 40 posizioni (modelli Isa). Non è detto che tutte le modifiche elaborate portino sempre a degli esiti modificati rispetto alla versione precedente l’aggiornamento del software. In molti casi si tratta di controlli volti per lo più a rimuovere alcuni errori nella gestione dei controlli del software sulla corretta compilazione dei modelli (ad esempio, fra gli altri, Isa AG40U, AD35U, AD37U), o in altri casi destinati a distogliere delle incongruenze nella gestione di alcuni righi del quadro C sui dati extracontabili (ad esempio Isa AG12S, AG13S, AG14S).
Assunzioni di under 35, esonero contributivo potenziato al Sud
class="a-cura-di_R21">diOrnella LacquaAlessandro Rota PortaOrnella Lacqua
Alessandro Rota Porta