L’agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello 475/2023, ha chiarito che, in tema di Iva di gruppo, una società, la quale abbia validamente presentato le dichiarazioni annuali Iva, potrà regolarizzare la violazione presentando tardivamente le garanzie patrimoniali al fine di legittimare le compensazioni eseguite nell’ambito della liquidazione Iva di gruppo. Con versamento, oltre agli interessi, della sanzione, in misura ridotta ad 1/18. Qualora poi la società abbia inteso di avvalersi del ravvedimento speciale potrà altresì beneficiare della rateizzazione delle somme dovute. Diversamente, la corresponsione della sanzione “super ridotta” (previa rimozione della stessa) andrà eseguito in un’unica soluzione entro il 20 dicembre 2023. La risposta in esame tiene altresì conto delle risultanze inerenti la Rm 67/E/2023.
Iva di gruppo: come e quando presentare le garanzie patrimoniali?
Quando si tratta del tema dell’Iva di gruppo, occorre far riferimento ai soggetti partecipanti. Infatti, sono ammesse, in qualità di controllanti, le società di capitali e gli enti diversi dalle società, mentre le controllate devono essere società di capitali o di persone le cui azioni o quote siano possedute, per più del 50% del capitale, dalla controllante o da altra società controllata dalla controllante.
Per determinare l’imposta di gruppo, occorre far riferimento ad una procedura ben precisa. ...