Imposte

L’acquisto del bene con iperammortamento porta il bonus anche per il software

immagine non disponibile

di Cristina Odorizzi

In caso di investimento in software, anche l’acquisto di un solo bene iperammortizzabile consente di fruire del superammortamento al 40% per più beni immateriali.

La legge di Bilancio 2018 (articolo 1, comma 9, legge 205/2017) ha prorogato anche per il 2018 l’iperammortamento, che quindi si applica pure agli investimenti effettuati entro il 31 dicembre 2018 ovvero entro il 31 dicembre 2019, a condizione che, entro il 31 dicembre 2018, il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.

Per coloro che beneficiano dell’iperammortamento 2018, è stato altresì prorogato - con le stesse modalità dell’iperammortamento - l’ulteriore profilo agevolativo che prevede un ammortamento maggiorato, sebbene nei limiti del 40%, anche per gli investimenti in beni immateriali, ricompresi nell’allegato B alla legge di Bilancio 2017, a condizione che l’impresa nello stesso periodo fruisca dell’iperammortamento per beni materiali. La legge di Bilancio 2018 ha, inoltre, modificato il suddetto elenco , aggiungendo le seguenti voci:
• sistemi di gestione della supply chain finalizzata al drop shipping nell’e-commerce;
• software e servizi digitali per la fruizione immersiva, interattiva e partecipativa, ricostruzioni 3D, realtà aumentata;
• software, piattaforme e applicazioni per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio (comunicazione intra-fabbrica, fabbrica-campo con integrazione telematica dei dispositivi on field e dei dispositivi mobili, rilevazione telematica di prestazioni e guasti dei dispositivi on field).

Iperammortamento e investimenti in software

Uno dei profili poco chiari dell’iperammortamento era costituito dalla relazione fra l’agevolazione principale (150% per beni materiali da Allegato A) e quella per i software (40% per software da Allegato B). Sul punto è intervenuto Telefisco 2018 ribadendo che secondo l’articolo 1, comma 10, della legge di Bilancio 2017, il beneficio della maggiorazione del 40% per i beni immateriali è riconosciuto ai «soggetti» che beneficiano della maggiorazione del 150%(chiarimento peraltro già fornito dalla circolare 4/E del 30 marzo 2017, paragrafo 6.2.1). La norma, quindi, mette in relazione il bene immateriale con il «soggetto» che fruisce dell’iperammortamento e non con uno specifico bene materiale («oggetto» agevolato).

Pertanto, la connessione soggettiva determina la spettanza dell’agevolazione anche per l’acquisto di più beni immateriali, pur in caso di investimento in un solo bene iperammortizzabile.

In sintesi, quindi, l’agevolazione per i software non richiede una connessione diretta con un bene iperammortizzabile, ma implica esclusivamente che l’impresa abbia acquisito almeno un bene iperammortizzabile.

La circolare 4/E del 30 marzo 2017 ha inoltre chiarito che se il software è embedded (acquistato unitamente al bene materiale a un prezzo unitario onnicomprensivo) necessario per il funzionamento di un bene, e quindi acquistato assieme al bene, lo stesso è da considerarsi agevolabile con l’iperammortamento. Questa interpretazione è coerente con l’elenco dell’allegato B che include software stand alone e quindi non necessari al funzionamento del bene.

Un ulteriore profilo innovativo introdotto dalla legge di Bilancio 2018 riguarda la possibilità di sostituire il bene iperammortizzabile (comma 35) con un bene avente caratteristiche tecnologiche analoghe o superiori rispetto al bene sostituito. La sostituzione in questi termini consente di mantenere il beneficio per le quote di ammortamento residue, posto che in ogni caso le quote già fruite rimangono acquisite anche in caso di mancata sostituzione del bene. Telefiscio 2018, sul punto, ha chiarito che però la possibilità di sostituzione mantenendo l’agevolazione originaria non riguarda i beni immateriali di cui all’allegato B, in quanto circoscritta all’iperammortamento come tale.

Per approdondimenti:

Michele Brusaterra, «Industria 4.0 Le agevolazioni fiscali per il rilancio delle imprese. Novità della legge di bilancio 2018 », in edicola e on line.

« Telefisco 2018 – Le novità fiscali con i commenti degli esperti del Sole 24 Ore e le risposte ai quesiti di Entrate, GdF e MeF», in edicola e on line.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©