Controlli e liti

L’accredito parziale non costituisce rifiuto

Il diniego è implicito solo quando è «inequivoca» l’intenzione a non procedere

di Paolo Mandarino

Alcune precisazioni meritano i casi di silenzio parziale al rimborso ove il contribuente non sia raggiunto da apposito provvedimento, venendo tardivamente a conoscenza del ridotto ammontare ricevuto (si pensi ai rimborsi “silenti” su conti correnti) o, laddove esistente un provvedimento, questo sia privo delle ragioni di rigetto (si pensi alla mancata individuazione degli interessi): infatti diversi sono i termini processuali per ricorrere a seconda si qualifichi detto silenzio come rifiuto implicito...