La mia azienda è una Srl a conduzione famigliare il sottoscritto Ceo, socio mia moglie e responsabile in azienda mio figlio e in futuro si prevede l’ingresso di altri figli. Negli ultimi due esercizi consecutivi ho superatoi il totale dell’attivo di 4 milioni. Devo obbligatoriamente provvedere a nominare un ordine di controllo anche se l’azienda è a gestione famigliare? Non ho debiti con le banche se non per investimenti immobiliare e mobiliari per interesse aziendale. Mi sembrava che ci fosse una possibilità di evitare tale incarico in caso di conduzione famigliare o sbaglio? P. N. - Varese
La risposta al primo quesito è positiva. L’articolo 2477 del Codice civile, come modificato dal Dl 118/2021, impone l’obbligo per tutte le società a responsabilità limitata che superano determinati limiti dimensionali, di nominare l’organo di controllo o il revisore entro la data di approvazione del bilancio d’esercizio relativo al 2022. In particolare l'atto costitutivo può prevedere, determinandone le competenze e poteri, ivi compresa la revisione legale dei conti, la nomina di un organo di controllo...