L'esperto rispondeControlli e liti

La cartella di sole sanzioni si può definire

immagine non disponibile

di Rosanna Acierno

La domanda

Negli anni 2013 e 2014, ho provveduto al pagamento delle otto rate del piano di ammortamento a seguito di un accertamento su modello Unico diventato definitivo mediante definizione dell’accertamento con riduzioni delle sanzioni ad un sesto.
Le prime quattro rate sono state regolarmente pagate mentre le ultime quattro sono tutte state pagate con un leggero ritardo (ma comunque sempre entro la scadenza della rata successiva), comprensive degli interessi legali calcolati dalla data di naturale scadenza della rata fino alla data di effettivo pagamento della stessa, come da istruzioni verbali ricevute da un funzionario dell’agenzia delle Entrate (che mi aveva inoltre escluso ulteriori sanzioni). Nonostante ciò nel mese di aprile 2014 ho ricevuto una cartella di pagamento in cui mi si chiede il pagamento di più di 5.000 euro di sole sanzioni (unico codice tributo 1600) per gli importi versati tardivamente in relazione al piano di ammortamento sopra citato. Questa cartella può essere rottamata?
R.C.-Lecco

Sì, la cartella è rottamabile. In tal caso, inoltre, i benefici sono cospicui, visto che se la cartella riguarda solo le sanzioni, esse saranno stralciate per intero, e come conseguenza anche gli aggi di riscossione. Rimangono, invece, dovute le spese di notifica della cartella stessa e le eventuali spese sostenute da Equitalia per misure cautelari e/o esecutive.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©