Adempimenti

La periodicità della liquidazione cambia la compilazione del modello per l’invio dati

di Pierpaolo Ceroli e Agnese Menghi

Conto alla rovescia per i dati delle liquidazioni dei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2018, che andranno comunicati alle Entrate entro il 31 maggio tramite il nuovo modello approvato con il provvedimento 62214 del 2018, utilizzabile proprio a partire dalle comunicazioni relative al primo trimestre dell’anno.

Il modello si compone del frontespizio e del quadro VP, il quale va diversamente compilato a seconda della periodicità della liquidazione Iva. Nello specifico, è il numero dei moduli di cui si compone il quadro VP a variare; infatti nell’ipotesi di contribuenti trimestrali occorre compilare un unico modulo, indicando:
•in colonna 2 del rigo VP1 il codice 1 (primo trimestre);
•nelle restanti righi, se ne è richiesta la compilazione, il totale dei dati riferiti al periodo oggetto di comunicazione.

I contribuenti mensili, invece, compileranno un modulo per ogni mese del primo trimestre 2018, considerato che gennaio, febbraio e marzo sono autonomamente rilevanti ai fini Iva, avendo cura di indicare nella colonna 1, di ogni modulo, il codice di riferimento (valori da 1 a 3) e nel resto del modulo i dati relativi al mese di riferimento.

Di conseguenza, i contribuenti mensili presenteranno tre moduli del quadro VP per il primo trimestre 2018, mentre coloro che liquidano l’imposta trimestralmente compileranno un unico modulo.

Qualora, invece, il soggetto esercitasse più attività tenendo le contabilità separate ai sensi dell’articolo 36 del Dpr 633/1972 occorre distinguere l’ipotesi in cui le attività abbiano la stessa periodicità o meno. Nel primo caso, il quadro VP sarà composto da un unico modulo (se trimestrale) o da tre moduli (se mensile), riepiloganti gli imponibili e l’imposta dovuta complessivamente per il periodo preso in considerazione. Nell’altra ipotesi - attività con periodicità diversa - occorre distinguere quelle mensili da quelle trimestrali, compilando tre moduli per le prime e un unico per le altre. Le istruzioni, però, richiedono una compilazione particolare qualora, nel caso di contabilità separate con periodicità diversa, si optasse per l’anticipazione, ai fini compensativi dell’imposta, della liquidazione periodica trimestrale in coincidenza con quella relativa al terzo mese di ogni trimestre (marzo 2018). In questa particolare ipotesi per la liquidazione dell’ultimo mese e del trimestre si presenterà un unico modulo, indicando il valore 03 nella casella «Mese» e 1 nella casella «Trimestre» del rigo VP1. Pertanto, la comunicazione si comporrà del frontespizio e di tre moduli del quadro VP, ognuno riferito, rispettivamente ai dati di gennaio, di febbraio e di marzo, a cui vanno aggiunte le informazioni relative all’intero trimestre; l’eventuale credito dovrà essere, infine, riportato nella successiva comunicazione.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©