L'esperto rispondeAdempimenti

La riparazione di proprie auto di cortesia è autoconsumo in terno e non si applica l’Iva

La carrozzeria ripara le proprie auto rovinate dalla grandine non deve emettere autofattura

immagine non disponibile

di Giorgio Confente

La domanda

Una carrozzeria Srl, a seguito di grandinata, ripara direttamente i propri cespiti automezzi/autovetture di cortesia chiedendo il risarcimento alla compagnia assicurativa ed emettendo fattura a se stessa, con documento TD01, con applicazione dell'Iva al 22 per cento. La compagnia assicurativa rimborsa alla carrozzeria solo la parte di imponibile, asserendo che l’Iva è detraibile e pertanto non può essere rimborsabile. La carrozzeria ha diritto a registrare la stessa fattura sia tra le vendite che negli acquisti? Ha diritto di detrarre l’Iva negli acquisti di queste fatture? Qual è il corretto trattamento ai fini Iva e ai fini delle imposte dirette di questa casistica?
E. M. – Torino

Nel caso del lettore, non doveva essere emessa un’autofattura soggetta a Iva. La riparazione delle vetture di cortesia rappresenta una ipotesi di “autoconsumo interno”, ovvero l’utilizzo di risorse interne per la riparazione di beni strumentali. Trattandosi di un utilizzo per finalità aziendali, non si configura la fattispecie di un servizio destinato all’uso personale o familiare dell’imprenditore o a finalità estranee all’impresa (articolo 3, comma 3, del decreto Iva, Dpr 633/1972). Pertanto, l’autoconsumo interno non rientra nel campo di applicazione dell'Iva e non sussiste alcun obbligo di autofatturazione (circolare ministeriale 177/1995). Ciò premesso, si ritiene possibile emettere una nota di credito per stornare l’errata autofattura trasmessa al sistema di interscambio. Per documentare il costo sostenuto ai fini del risarcimento assicurativo, è possibile emettere un’autofattura esclusa dal campo di applicazione Iva, per difetto del presupposto oggettivo (articolo 3 del Dpr 633/1972). Tale documento può essere facoltativamente trasmesso al sistema di interscambio con il codice natura N2.

Consulta L’Esperto risponde per avere accesso a un archivio con oltre 200mila quesiti, con relativi pareri. Non trovi la risposta al tuo caso? Invia una nuova domanda agli esperti

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©