La riforma della tassazione del reddito di lavoro autonomo riscrive il regime di imposizione e fornisce un quadro dettagliato per la sua determinazione. Tra le modifiche finalizzate a incentivare la crescita e la modernizzazione del settore, la neutralità fiscale delle operazioni di aggregazione e di riorganizzazione degli studi professionali è una rivoluzione rispetto al passato.
Riforma del reddito di lavoro autonomo: ratio legis dell'articolo 5 del Dlgs 192/2024
La disciplina sulla tassazione del reddito di lavoro autonomo è stata completamente rivisitata e riscritta dall'articolo 5 del Dlgs 13 dicembre 2024, n. 192. Il richiamato decreto, intitolato «Revisione del regime impositivo dei redditi (Irpef-Ires)», rappresenta uno dei tasselli della riforma tributaria prevista dalla legge delega per la revisione del sistema fiscale (L. 111/2023). Coerentemente con le direttive e i principi fissati dalla delega, il decreto affronta la riforma della tassazione del...
Punti Chiave
- Riforma del reddito di lavoro autonomo: ratio legis dell'articolo 5 del Dlgs 192/2024
- Principio di omnicomprensività e imputazione temporale
- Somme escluse dalla formazione del reddito
- Altri interventi normativi
- Neutralità fiscale delle operazioni di aggregazione e riorganizzazione degli studi professionali
- Riorganizzazioni: norme di coordinamento e regimi Iva e registro applicabili
- Conclusioni