Lo sconto per i giovani si estende a nche a ingegneri e revisori
Lo sconto per i giovani professionisti con «stabili collaborazioni» si estende anche a ingegneri e revisori, ossia i due studi di settore con modello a prestazioni oggetto di revisioni per il periodo d'imposta 2013. Un aiuto aggiuntivo già sperimentato in Gerico dello scorso anno da commercialisti e consulenti del lavoro (WK05U), avvocati (WK04U), architetti (WK18U) e geometri (WK03U).
Per i nuovi studi revisionati il funzionamento di tale tipologia di correttivi è sostanzialmente analogo a quello già elaborato per l'anno d'imposta 2012. In pratica la riduzione si applica direttamente nella funzione compenso di Gerico per i giovani professionisti con «stabili collaborazioni» che contemporaneamente rispettano una serie di condizioni:
- svolgono l'attività in forma prevalentemente individuale (vale a dire uguale o maggiore al 50% dei compensi totali) presso altri studi,
- hanno un'età professionale non superiore a 6 anni
- non sostengono spese per forza lavoro.
Le revisioni
Più in generale sono 6 gli studi di settore relativi ai professionisti oggetto di revisione: attività di guide alpine (VK26U), produzione di software (VK27U), attività nel campo della regia e recitazione (VK28U), attività degli studi di ingegneria (WK02U), servizi forniti da revisori contabili (WK06U) e attività tecniche svolte dai periti industriali (WK17U).
Dalle prime simulazioni emerge una tendenziale stima al ribasso del compenso stimato da Gerico 2014 rispetto alla precedente versione, dovuto principalmente al fatto che l'evoluzione è stata condotta grazie ai dati indicati nel modello relativo all'anno d'imposta 2011 e quindi in piena crisi economica.
D'altro canto, la diminuzione del compenso puntuale stimato si accompagna con un minor effetto benefico dei correttivi anticrisi.
Oltre all'elaborazione degli studi applicabili ai professionisti, nel 2013 sono stati revisionati altri tre studi di settore che si applicano tipicamente nell'ambito dell'attività d'impresa, ma che possiedono il «doppio quadro contabile» in quanto possono esser esercitati anche sotto forma di attività professionale: attività di ricerca di mercato (VG41), promotori finanziari e broker (UG91U), design (VG93U) la cui attività se gestita in forma di professione richiede la compilazione per gli elementi contabili dell'apposito quadro G.
Anche in questo caso le evoluzioni confermano la tendenza di una generale diminuzione della stima del compenso puntuale nella versione applicabile per l'anno d'imposta 2013 rispetto a quella in vigore per lo scorso anno.
Concordato 2025-2026, pronto il software. Proposta con sconto fino al 30% per l’attività sospesa
di Mario Cerofolini, Lorenzo Pegorin e Gian Paolo Ranocchi