La nostra ditta produce pavimenti e rivende piastrelle, ceramiche e parquet, sanitari, rubinetti ed arredo bagno in genere. Come rivenditori possiamo applicare l’Iva al 10% all’impresa che svolge i lavori di ristrutturazione o manutenzione straordinaria per il committente finale, con sua autodichiarazione? Valgono ugualmente per l’applicazione dell’Iva ridotta, sia la manutenzione straordinaria che la ristrutturazione? Nel caso di un’impresa che costruisce abitazioni nuove, l’aliquota scende ulteriormente al 4%? S. S. - Cagliari
Ai fini dell’applicazione dell’aliquota Iva ridotta nell’edilizia, l’acquisto di piastrelle e pavimentazione da parte di un’impresa edile nell’ultima fase di commercializzazione, cioè quando, tali materiali sono acquistati dal soggetto (impresa nel caso di specie) che li utilizza per la costruzione, manutenzione o ristrutturazione dell’edificio è sempre soggetta all’aliquota Iva ordinaria del 22% in quanto si tratta di materie prime e semilavorati per l’edilizia (circolare 14/81).