Nelle controversie internazionali una spinta alle intese con il Fisco

Gli strumenti internazionali di risoluzione delle controversie fiscali vengono sempre più considerati un’alternativa a quelli domestici. La nuova procedura amichevole di cui al Dlgs 49/2020, attuativo della direttiva Ue/1852/2017, si aggiunge alla costante evoluzione di istituti già noti come la Map (Mutual Agreement Procedure da Trattato e arbitrale) e, ancorché precedenti al manifestarsi della pretesa, gli Apa (Advance Pricing Agreement).
La finalità di tali strumenti è l’eliminazione della doppia...