Ocse, dalle voluntary emersi 85 miliardi
La pubblicazione del rapporto del segretario generale dell’
A che punto siamo? Sotto il profilo dello scambio di informazioni, il 2017 vedrà il primo scambio di dati tra i Paesi che hanno aderito al
Nella lotta contro l’elusione fiscale, il progetto Beps ha raggiunto una prima pietra miliare, con la firma lo scorso 7 giugno, da parte di 77 Paesi, della convenzione multilaterale per l’implementazione delle misure fiscali volte a prevenire le pratiche di erosione della base imponibile e di trasferimento degli utili. Ai lavori per l’implementazione di almeno 4 delle misure suggerite nelle 15 azioni del Beps (il minimum standard), condotti all’interno dell’Inclusive framework on Beps, partecipano 100 Paesi. Anche in questo campo i risultati iniziano a vedersi: risalta lo scrutinio, basato sul metodo delle peer reviews, di più di
Quali sono gli obiettivi che l’Ocse per il prossimo futuro? Cruciale, per la lotta contro l’elusione e l’evasione fiscale è la diffusione delle pratiche contro base erosion and profit shifting tra i Paesi in via di sviluppo. Essenziale, a tal fine, è il lavoro che viene condotto all’interno dell’inclusive frameworks, anche attraverso programmi di sostegno a tali Paesi. Sotto questo profilo si attendono risultati concreti dai lavori condotti sul tema del beneficiario effettivo: come i Panama papers hanno dimostrato, lo scambio di informazioni sui conti finanziari può non essere sufficiente a contrastare l’evasione internazionale, se non si riescono ad individuare anche i reali proprietari di immobili e altre attività non finanziarie.
Una task force si sta occupando delle sfide che pone la tassazione della digital economy: un rapporto è atteso per il prossimo anno. Infine, i lavori sulla certezza fiscale: il rapporto pubblicato a marzo ha messo in luce come la certezza, in campo fiscale, sia decisiva per gli investimenti e la crescita. A tal fine è necessario che i Governi si attivino per ridurre l’incertezza in questa materia, ad esempio aumentando la chiarezza della legislazione fiscale e migliorando i meccanismi per risolvere le liti tra contribuenti e amministrazioni finanziarie, a livello nazionale e internazionale.