Per l’invio dello spesometro test preventivo sulle anomalie
L'agenzia delle Entrate supporta i contribuenti nella fase di controllo preventivo dello spesometro; questo mediante un software gratuito disponibile nel suo sito internet.
Il software «Comunicazione Dati Fattura» consente la compilazione della comunicazione mediante una serie di domande che determinano la struttura del file xml da trasmettere; il software di controllo è, invece, destinato agli utenti che vogliano verificare i file prima della trasmissione e consente di evidenziare le anomalie o incongruenze riscontrate tra i dati contenuti nel file e le indicazioni fornite nelle specifiche tecniche.
La scadenza del 6 aprile riguarda anche la comunicazione dei dati delle fatture per i contribuenti che hanno esercitato l'opzione di cui al Dlgs 127/2015; il regime opzionale è quello introdotto nel 2015 che ha previsto la possibilità di esercitare l'opzione per la trasmissione telematica dei dati delle fatture emesse e ricevute nonché, per i contribuenti che esercitano commercio al dettaglio, anche dei corrispettivi. In questo caso i contribuenti accedono ad alcuni vantaggi fiscali quali, la possibilità di ottenere i rimborsi iva in via prioritaria, anche in assenza dei requisiti previsti dall'articolo 30 del Dpr 633/1972 (aliquota media, beni ammortizzabili eccetera), l'abolizione dei modelli Intra acquisti e la riduzione dei termini di accertamento di due anni a condizione che sia garantita la tracciabilità per tutti gli importi superiori a 30 euro.
I contribuenti opzionali, inoltre, possono beneficiare anche delle semplificazioni introdotte dal Dl 148/2017, quale ad esempio la possibilità di comunicare il documento riepilogativo delle fatture di importo inferiore di euro 300 in luogo dei singoli documenti (si veda «Il Sole 24 Ore» di ieri).
Il 6 aprile è anche l'ultimo giorno utile per la correzione degli errori relativamente alle comunicazioni effettuate per il primo semestre 2017, beneficiando della non applicazione delle sanzioni. Si ricorda che le semplificazioni nella compilazione possono essere utilizzate anche per inviare le comunicazioni integrative di quelle errate riferite al primo semestre 2017.