Con la circolare n. 5/E dello scorso 7 marzo, l’agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti circa l’applicabilità di alcune misure fiscali introdotte dalla legge di Bilancio 2024 e dal cd. decreto Anticipi (Dl 145/2023). In particolare, sono state esaminate, tra le altre, le novità in materia di welfare aziendale, trattamento integrativo speciale per i lavoratori degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e per quelli del comparto turistico, misure in materia di riscatto dei periodi non coperti da retribuzione.
Le misure fiscali per il welfare aziendale
La legge di Bilancio 2024 (legge 30 dicembre 2023, n. 213) al comma 16 dell’unico articolo ha rimodulato il regime di esclusione dall’imposizione del reddito di lavoro dipendente di alcuni beni, in deroga all’articolo 51, comma 3 del Tuir e limitatamente all’anno d’imposta 2024. Più in particolare il nuovo regime prevede: un nuovo limite di esenzione (per ciascun periodo d’imposta) pari a 2.000 euro per i lavoratori dipendenti con figli fiscalmente a carico; un limite di 1.000 euro per gli altri ...