Adempimenti

Redditi SP 2018: bonus alberghi alla prova del quadro RU

immagine non disponibile

di Paola Bonsignore e Pierpaolo Ceroli

La legge di Bilancio 2017 (legge 232/2016) ha prorogato per il 2017-2018 il cosiddetto «bonus alberghi», prevedendo un innalzamento del credito d’imposta dal 30% al 65% a fronte delle spese effettuate per interventi di riqualificazione di strutture ricettive turistico alberghiere ed agrituristiche sostenute nel periodo, da ripartirsi in due quote annuali (non più tre) di pari importo. I soggetti beneficiari, quindi, compileranno il modello Redditi SP, SC o PF 2018 inserendo tale credito, nel relativo quadro RU, indicando il codice identificativo A6 «Riqualificazione strutture ricettive turistico/alberghiere» nella colonna 1 “Codice credito”.

Il bonus alberghi, introdotto dall’articolo 10 Dl 83/2014 con lo scopo di migliorare e sviluppare il turismo interno ed internazionale, in un primo momento era riservato solo alle strutture turistico- alberghiere; ma successivamente è stato esteso anche agli agriturismi (legge 232/2016) e, dal 2018, alle strutture che prestano cure termali (legge 205/2017).
Dal punto di vista oggettivo, invece, per poter beneficiare del credito del 65% per il 2017 (del 30% per i periodi precedenti) è necessario che il contribuente sostenga nel periodo d’imposta oggetto di dichiarazione spese per interventi di:

•manutenzione straordinaria;
•restauro e risanamento conservativo;
•ristrutturazione edilizia;
•eliminazione delle barriere architettoniche;
•incremento dell’efficienza energetica;
•involucro edilizio;
•per l’acquisto di mobili e componenti d’arredo destinati esclusivamente alle anzidette strutture.

Il contribuente, dopo aver ottenuto il riconoscimento dell’agevolazione dal ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo a seguito di istanza presentata secondo le disposizioni di cui ai Dm 7 maggio 2015 e 20 dicembre 2017, indicherà tale credito nel relativo quadro RU sezione I (crediti d’imposta) indicando:

•il codice identificativo A6 «Riqualificazione strutture ricettive turistico/alberghiere» nella colonna 1 rigo RU1 (Codice credito);

•l’importo del credito nel rigo RU5 col. 3 “Credito d’imposta spettante nel periodo”;

•l’ammontare del credito residuo da riportare nella successiva dichiarazione nel rigo RU12, determinato, nel caso di crediti riportati dai periodi precedenti, come differenza tra la somma degli importi indicati nei righi RU2 (Credito d’imposta residuo della precedente dichiarazione), RU3 (Credito d’imposta ricevuto - da riportare nella sezione VI-A), RU5, colonna 3, e RU8 (Credito d’imposta riversato) e la somma degli importi indicati nei righi RU6 (Credito utilizzato in compensazione con il modello F24) e RU10 (Credito d’imposta trasferito - da riportare nella sezione VI-B).

Il credito d’imposta maturato nel 2017 da ripartirsi in due quote annuali di pari importo sarà compensabile, nel modello F24 utilizzando il codice tributo 6850, dal periodo d’imposta successivo a quello in cui gli interventi sono realizzati.

Il modello Redditi SP 2018

Le istruzioni alla compilazione di Redditi SP 2018

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©