Imposte

Risorse Horizon 2020 a sostegno del mondo rurale

immagine non disponibile

di Maria Adele Cerizza

Nella sezione Sfide Sociali del Programma Horizon 2020 sono previsti finanziamenti al cosiddetto “Rinascimento rurale”, concetto che ruota attorno allo sviluppo sempre più esteso di una bioeconomia (“bio-based economy”) che punti a garantire la sostenibilità di tutti i modelli di business del mondo rurale. Le proposte di progetto possono riguardare qualsiasi combinazione di prodotti che rientrano nel concetto di economia circolare, non alimentari, non sono ammissibili progetti incentrati principalmente su biocarburanti o bioenergia. I modelli di business devono essere facilmente replicabili in una varietà di luoghi e contesti europei, con livelli relativamente bassi d’investimento e rischio. Le proposte devono considerare una serie di bio-processi che siano vitali su piccola scala, ossia all’interno di una singola azienda agricola, ma anche a livello di comunità rurale. L’invito a presentare progetti aprirà il 16 ottobre, con termine di presentazione fissato per il 23 gennaio 2019. Le proposte presentate dovrebbero rientrare nel concetto di “approccio multi-attore”, garantendo cioè una solida collaborazione tra gli agricoltori o le associazioni degli agricoltori, l’industria agroalimentare (comprese le piccole imprese), i fornitori di tecnologia, i centri di ricerca o le autorità pubbliche.

L’invito mette disposizione 20 milioni per Azioni innovative (AI) per prodotti, per processi o servizi nuovi, modificati o migliorati. A tal fine le attività possono comprendere prototipazione, testing, dimostrazione, sperimentazione, validazione del prodotto su larga scala e le prime applicazioni commerciali. Una “dimostrazione o sperimentazione” mira a convalidare la fattibilità tecnica ed economica di una tecnologia, prodotto, processo, servizio o soluzione in un ambiente operativo nuovo o migliorato, industriale o altro, coinvolgendo nel caso, un prototipo o dimostratore su larga scala. Il finanziamento di AI copre il 70% dei costi eleggibili.

La Commissione ritiene che le proposte che richiedano un contributo fino a 10 milioni consentirebbero di affrontare adeguatamente questa specifica sfida. Ciò non preclude la presentazione e la selezione di proposte che richiedono importi diversi. I progetti possono essere presentati solo mediante procedura telematica sul Portale del Partecipante di Horizon 2020.

Documentazione sul sito http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/ce-rur-10-2019.html

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©