Le scissioni per scorporo in società di nuova costituzione hanno una precisa regolamentazione fiscale grazie alle modifiche introdotte nell'articolo 173 del Tuir dal decreto legislativo 192/2024. Confermato il principio di neutralità della scissione con alcuni specifiche disposizioni che riprendono la disciplina dei conferimenti. Restano incertezze sulle scissioni per scorporo in società preesistenti e sulle scissioni transnazionali la cui regolamentazione presenta dubbi di non conformità al trattato sul funzionamento dell'Unione europea.
Introduzione
Il decreto legislativo n. 192/2024, di revisione del regime fiscale dell'Irpef e dell'Ires, contiene nell'articolo 16 una specifica regolamentazione delle scissioni per scorporo disciplinate, sul piano civilistico, dall'articolo 2506.1 del Codice civile.
L'articolo 2506.1 del Codice civile individua una variante della scissione, denominata «scissione mediante scorporo». Con la scissione mediante scorporo una società assegna parte del suo patrimonio a una o più società di nuova costituzione e le relative...
Punti Chiave
- Introduzione
- Natura non traslativa della scissione per scorporo
- Valori fiscalmente riconosciuti in capo alla beneficiaria e alla scissa
- Anzianità delle attività e passività scisse
- Trasmissione delle posizioni soggettive non connesse ad elementi del patrimonio scisso
- Anzianità delle partecipazioni ricevute dalla scissa
- Il costo delle partecipazioni ricevute
- Caratteristiche delle partecipazioni ricevute a seconda del tipo di scissione per scorporo
- Regime delle riserve
- Effetti della retrodatazione e riporto delle perdite
- Abuso del diritto
- Incorporazione della stabile organizzazione
- Decorrenza