Adempimenti

Sconti sulle accise di carburante nei porti, le regole delle Dogane

di Andrea Taglioni

Stabilite le regole per usufruire della riduzione della accisa sul carburante usato per azionare macchine impiegate nei porti, non ammesse alla circolazione su strada, destinate alla movimentazione di merci per operazioni di trasbordo.
Le modalità operative sono state illustrate dall’agenzia delle Dogane con la circolare 12/D di ieri .
La riduzione delle accisa, pari al 30 per cento della normale aliquota, opera con riferimento alla produzione di forza motrice con motori fissi, che vengono utilizzati all’interno di delimitati stabilimenti industriali, agricolo-industriali, laboratori, cantieri di ricerche di idrocarburi e di forze endogene e cantieri di costruzione.
Per effetto dell’articolo 4-ter, comma 1, lettera o), punto 2, del decreto legge 22 ottobre 2016, n.193 , tale defiscalizzazione è stata estesa anche al carburante usato per azionare macchine impiegate nei porti, non ammesse alla circolazione su strada, destinate alla movimentazione di merci per operazioni di trasbordo.
Come specificato dalla Dogane, l’agevolazione non viene solo applicata alla frazione impiegata per la produzione di forza motrice, ma si estende al totale del carburante impiegato per l’azionamento delle relative macchine.
Per poter usufruire dell’agevolazione l’operatore portuale dovrà inoltrare un’apposita istanza contenente tutta una serie di informazioni, tra le quali anche una relazione tecnica sugli strumenti installati su ciascuna macchina per il riscontro della regolarità dell’impiego.
L’Ufficio, dopo l’esame della documentazione e all’esito positivo del sopralluogo, rilascerà l’apposita autorizzazione per l’ impiego del prodotto energetico nell’uso agevolato.
Circa le modalità per beneficiare dell’agevolazione la circolare ricorda che, in caso di richiesta di rimborso, il contribuente deve inoltrare una specifica domanda contenente tutti i dati per consentire all’ufficio di verificare il rispetto delle condizioni previste per la riduzione dell’imposta e di procedere, riscontrata la regolarità, al relativo rimborso

La circolare n.12/2017 dell’agenzia delle Dogane

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©