L'esperto rispondeImposte

Se il minimo dona l’auto la plusvalenza non aumenta il reddito-soglia

immagine non disponibile

di Giovanni Petruzzellis

La domanda

Un contribuente, di 30 anni, in regime dei minimi (decreto legge 98/2011) dal 2014, ha acquistato un’auto nel 2017 per 20.000 euro, portando in deduzione nei costi la metà del valore (10.000 euro) essendo per legge ad uso promiscuo al 50 per cento. Non superando, come da normativa, nel triennio, i 15.000 euro di acquisti di beni strumentali, a dicembre ha regalato l’auto alla sua compagna, facendo il passaggio di proprietà, ma senza corrispettivo. Questa cessione a titolo gratuito, genera una plusvalenza che va ad aumentare il reddito?
G.A. – Catania

La donazione dell’auto a favore di un soggetto terzo configura un’operazione di autoconsumo e le plusvalenze derivanti andranno pertanto dichiarate tra i redditi percepiti (articolo 1, comma 104, legge 244/2007). Di conseguenza, va emessa un’autofattura per un importo pari al valore commerciale e tale valore dovrà essere indicato tra i ricavi al 50%. Tale importo, tuttavia, non deve concorrere ai fini della verifica dei requisiti per l’applicazione del regime dei minimi, in quanto l’articolo 1, comma 96, lett. a), punto 1, della legge 244/2007 fa espresso riferimento ai soli ricavi o compensi. La soglia di 30mila euro non risulta pertanto intaccata dall’operazione.

Invia un quesito all’Esperto risponde

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©