I temi di NT+Qui Europa

Società di comodo, stretta del Parlamento europeo: test con criteri più puntuali

Approvata la proposta di direttiva della Commissione, con emendamenti ancora più stringenti sugli indicatori del «substance test» per identificare le imprese ad alto rischio

di Giorgio Emanuele Degani

Il Parlamento dell’Unione europea con la comunicazione A9-0293/ 001-064 dell’11 gennaio 2023, ha espresso il proprio parere favorevole alla proposta di direttiva unionale in materia di contrasto alle società di comodo. Sebbene, infatti, siano state adottate nel corso degli ultimi anni importanti misure per contenere l’evasione fiscale, secondo il Parlamento Ue è necessario introdurre ulteriori e immediati interventi per contenere l’uso improprio delle società di comodo.

La proposta di direttiva avanzata dalla Commissione europea Com(2021)0565 è stata, dunque, approvata a larga maggioranza, con l’aggiunta anche di alcuni emendamenti che rendono ancora più stringente la normativa. L’intervento normativo si basa, soprattutto, sulla trasparenza societaria, garantendo la conoscibilità della titolarità effettiva delle imprese al fine di evitare che ci possano essere degli schermi societari per nascondere la reale titolarità delle imprese.

La proposta di direttiva e gli emendamenti

Le norme troveranno applicazione nei confronti dei soggetti a seguito di un substance test finalizzato a identificare le imprese che sono impegnate in un’attività economica ma che, non avendo una sostanza rilevante, sono da ritenere utilizzate al mero fine di ottenere dei vantaggi fiscali.

La prima fase permetterà di distinguere le imprese in base a un minimo o a un elevato rischio. Le società che rientreranno in questa ultima categoria si caratterizzeranno per il ricorrere, negli ultimi due esercizi precedenti, di una serie di indicatori che sono stati oggetto di proposte di emendamento da parte del Parlamento:

- oltre il 65% dei ricavi conseguiti dall’impresa sono rappresentati dai cosiddetti passive income;

- svolgimento di un’attività transfrontaliera che ricorre quando oltre il 55% del valore degli attivi viene realizzato in uno Stato diverso rispetto a quello di residenza dell’impresa, ovvero quando oltre il 55% dei redditi è generato tramite operazioni transfrontaliere;

- esternalizzazione della gestione delle operazioni ordinarie e del processo decisionale relativo a funzioni significative a terze parti.

Le imprese ritenute ad alto rischio saranno tenute a dimostrare la propria operatività e, in particolare, a documentare una serie di indicatori di sostanza economica quali:

• la presenza di locali a propria disposizione nello Stato membro di residenza;

• il possesso di un conto corrente bancario proprio e attivo nel territorio dell’Unione europea;

• la presenza in loco di amministratori o dipendenti, con reale potere di amministrazione o di gestione dell’attività svolta.

Le amministrazioni finanziarie dei vari Stati membri dovranno poi valutare queste informazioni: in assenza anche di uno solo degli elementi indicatori della sussistenza di sostanza economica, si potrà presumere che la società sia priva della stessa e, dunque, utilizzata impropriamente per meri fini di evasione o elusione fiscale.

Il test per identificare le imprese ad alto rischio

In ogni caso, la società potrà fornire informazioni e documenti atti a superare l’operatività della presunzione e, in particolare, dovranno essere esplicitate le ragioni economiche alla base della scelta di insediarsi in un determinato territorio piuttosto che in un altro.

Laddove la società dovesse risultare essere di comodo, ossia priva di sostanza economica, non troveranno applicazione le convenzioni contro le doppie imposizioni o i benefici derivanti dalle direttive sulle società madre-figlia e sugli interessi e canoni.

È evidente che la proposta di direttiva sia necessaria al fine di contrastare tutti gli schemi e meccanismi fiscali sempre più innovativi volti unicamente a evadere o eludere l’imposizione degli Stati membri verso territori a fiscalità privilegiata. Lo scopo, dunque, è quello di contrastare efficacemente le pratiche fiscali dannose e aggressive, assicurando la libera competitività tra gli Stati membri e il corretto funzionamento del mercato unico.