Le società cooperative seguono un regime fiscale specifico distinto da quello delle altre società di capitali. La disciplina varia a seconda della tipologia, nonché in base alla sussistenza o meno del criterio della mutualità prevalente. Come funziona, quindi, il calcolo della base imponibile Ires e come si compila il Modello Redditi SC alla luce delle differenti regole fiscali proprie di ogni tipologia di cooperativa?
Le società cooperative, caratterizzate dallo scopo mutualistico (articolo 2511 Codice civile), hanno un regime fiscale particolare, diverso da quello delle altre società di capitali.
La disciplina fiscale delle cooperative non è solo peculiare rispetto a quella delle altre società, ma è distinta a seconda che si tratti di cooperative a mutualità...