Sportivi e artisti sulla strada di casa
Per alcuni l’opportunità di spostare la residenza in Italia pagando un’imposta fissa sui patrimoni esteri rappresenta un ritorno a casa.
È il caso di molti sportivi e artisti che finora hanno preferito vivere in luoghi come Montecarlo per evitare la doppia tassazione. «I cantanti, per esempio, - spiega Stefano Massarotto, dello studio Facchini Rossi e soci - vengono tassati nel luogo in cui avviene la prestazione (il concerto), e possono essere tassati anche nello Stato di residenza. A Montecarlo questo non avviene. E adesso anche l’Italia offre questa chance, ponendosi in concorrenza. Con il vantaggio che qui il costo della vita è inferiore, così come il costo per un affitto». Senza contare, poi, che per chi è nato e cresciuto in Italia, riportarci la residenza è un po’ un modo di fare pace con il proprio Paese. «Gli artisti interessati a sfruttare questa legge sono molti - continua Massarotto -, ma tra gli italiani “di ritorno” ci sono anche mercanti d’arte, imprenditori andati a far fortuna in Sud America o bankers della City». Secondo Massarotto le mete più richieste sono Milano, il lago di Como e la Versilia.