Sulla contabilizzazione del leasing l’Oic lancia un questionario
Raccogliere l’opinione degli operatori per ottenere gli elementi necessari a promuovere una modifica legislativa per la contabilizzazione dei leasing. È questa la funzione del questionario sul modello contabile del leasing che l’Organismo italiano di contabilità (Oic) ha pubblicato sul proprio sito: il termine per le risposte è il 6 marzo 2020.
Il decreto 139/15 non ha apportato cambiamenti alla vigente disciplina della contabilizzazione dei contratti di locazione: la relazione spiega che si è ritenuto preferibile mantenere l’attuale impianto normativo in attesa che si definisca il quadro regolatorio internazionale sul leasing e si possa, quindi, riorganizzare la materia in modo complessivo. Successivamente, con l’entrata in vigore, dai bilanci 2019, del nuovo principio internazionale Ifrs 16 è stato definito il quadro regolatorio internazionale.
Pertanto, l’Oic ha deciso di pubblicare il questionario per poi promuovere un’eventuale modifica legislativa alla modalità di rappresentazione vigente, che prevede la contabilizzazione nel conto economico dell’utilizzatore dei canoni di locazione (voce B.8 Costi per godimento beni di terzi) con specifichi obblighi di informativa nella nota integrativa (articolo 2427 n. 22 codice civile).
Per i bilanci in forma abbreviata (micro imprese incluse) non è richiesta l’informativa.
Con riferimento all’eventuale cambiamento normativo, l’articolo 9-bis del decreto 38/05 riconosce all’Oic anche la prerogativa di fornire supporto all’attività del Parlamento e degli Organi Governativi in materia di normativa contabile.
L’Organismo, dopo aver richiesto le informazioni relative al soggetto che compila il questionario, chiede se sono state riscontrate problematiche, da parte del locatario, nella contabilizzazione, nel bilancio di esercizio o consolidato, in base al modello in vigore.
Il questionario illustra poi le modalità di contabilizzazione secondo il metodo finanziario previsto dallo Ias 17, in vigore sino ai bilanci 2018, e quelle contenute nel nuovo Ifrs 16 che si applica dai bilanci 2019.
Il metodo finanziario riguarda i leasing finanziari che trasferiscono al locatario la parte prevalente dei rischi e benefici inerenti i beni locati: i locatari devono rilevare i beni oggetto di locazione come se fossero stati acquistati, iscrivendoli nell’attivo dello stato patrimoniale (ammortizzandoli) e, in contropartita rilevare il debito per canoni futuri da pagare. Al contrario, la locazione operativa non comporta tale trasferimento e, pertanto, i canoni sono rilevati nel conto economico per maturazione: all’inizio del contratto di leasing non sono iscritte quindi, nello stato patrimoniale, attività o passività. Il questionario chiede se, in caso di introduzione nel nostro ordinamento contabile del modello in questione, debbano essere previste semplificazioni applicative rispetto allo Ias 17.
L’Ifrs 16 supera invece la distinzione tra locazione finanziaria e operativa, prevedendo, in entrambi i casi, l’iscrizione nell’attivo dello stato patrimoniale di un diritto di utilizzo del bene e l’iscrizione nel passivo del debito. In sostanza, non è iscritto nello stato patrimoniale il bene oggetto di locazione, come nel caso della locazione finanziaria, ma è rilevato il diritto all’utilizzo di tale bene. Attività e passività sono rilevate al valore attuale dei canoni dovuti contrattualmente, tenendo conto delle opzioni di rinnovo e di acquisto finale del bene, mentre nel conto economico sono rilevati la quota di ammortamento del diritto di utilizzo e gli interessi passivi sul debito.
Il questionario chiede se l’introduzione del modello contabile ispirato all’Ifrs 16 possa portare a una migliore rappresentazione in bilancio dei contratti di locazione e, in questo caso, se prevedere modificazioni o semplificazioni applicative.
Infine, altro tema sul quale è richiesta l’opinione degli operatori, riguarda, in caso di cambiamento normativo, possibili semplificazioni, rispetto al modello generale, per le società che redigono il bilancio in forma abbreviata, costituite da piccole e micro imprese.
Per approfondire
● Leasing in bilancio, il fisco segue la sostanza contrattuale
di Franco Roscini Vitali
● Leasing finanziario e operativo, trattamento contabile senza differenze per l'utilizzatore
di Franco Roscini Vitali
● L’Ifrs 16 semplifica la vita del locatario: in bilancio solo il diritto di utilizzo
di Franco Roscini Vitali