Professione

Tempi ristretti per conservare i documenti

immagine non disponibile

Il 2017 è il primo anno in cui la dichiarazione annuale Iva dovrà essere presentata in forma autonoma, al di fuori dalla dichiarazione dei redditi. Una novità che comporta adempimenti extra per quest’anno. Lo segnalano le sette sigle sindacali dei commercialisti (Adc, Aidc, Anc, Andoc, Unagraco, Ungdcec, Unico).

In pratica, i sindacati segnalano in un comunicato che « si è creata una nuova scadenza in via del tutto eccezionale e per il solo periodo di imposta 2016 nell’ambito del processo di conservazione digitale a norma dei documenti tributari». Questo perché la dichiarazione annuale Iva 2017 deve essere trasmessa telematicamente entro il 28 febbraio 2017 e questo comporta che i termini di chiusura del processo di conservazione digitale, previsti dall’articolo 3, comma 3 del Dm 17 giugno 2014 , scadono entro tre mesi dalla presentazione della dichiarazione annuale Iva (ex articolo 7, comma 4-ter, Dl 357/94) , per cui entro il 31 maggio 2017 per i documenti a rilevanza tributaria Iva. I sindacati chiedono che le Entrate chiariscano che per il 2017, la scadenza dei tre mesi si riferisce alla presentazione della dichiarazione dei redditi e non alla dichiarazione annuale Iva, per la quale si ha tempo fino a fine anno ai fini della conservazione dei documenti.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©