Imposte

Tirocini per inclusione sociale, chance esenzione per le indennità

di Martina Manfredonia e Gabriele Sepio

Qualora le indennità siano corrisposte principalmente per favorire l’addestramento professionale e l’inserimento lavorativo (seppure anche nell’ottica dell’inclusione sociale del soggetto beneficiario), le stesse sarebbero configurabili come tirocinio formativo e, come tali, assoggettate a tassazione come reddito assimilato a quello da lavoro dipendente. Diversamente, laddove l’elemento assistenziale sia esclusivo o predominante, scatterebbe l’esenzione.

Adobestock
Adobestock

Le indennità corrisposte per tirocini formativi finalizzati all’inclusione sociale di soggetti svantaggiati non sono assimilabili a redditi da lavoro dipendente se prevale il fine assistenziale. È quanto si legge nella risposta a interpello 51/2020 dell’agenzia delle Entrate pubblicata il 12 febbraio, in relazione al corretto trattamento fiscale dei sussidi versati da un Comune a un soggetto disabile per la partecipazione a un tirocinio di orientamento, formazione e inserimento finalizzato all’inclusione...