Professione

Un patrimonio di informazioni da costruire

di Benedetto Santacroce

La fattura elettronica obbligatoria costituisce per i professionisti una concreta opportunità per fornire ai propri clienti, oltre ad una diretta assistenza nella digitalizzazione dei documenti e dei processi aziendali, un servizio più mirato, completo e puntuale.

In effetti lo studio professionale, proponendosi come hub di ricezione e gestione della fattura elettronica per i propri clienti, avrà, in modo più tempestivo, accesso a tutte le operazioni commerciali concluse dal cliente. Inoltre, l’integrazione di queste informazioni in un formato unico, unito all'acquisizione sempre in digitale di tutti i documenti relativi al ciclo attivo e passivo consentirà allo studio di monitorare già in formazione quegli elementi che costituiranno il contenuto delle dichiarazioni fiscali e di bialncio.

La disponibilità di questo nuovo patrimonio informativo di ogni singolo cliente, integrato anche dai processi di pagamento, consentirà in un medio periodo di poter fare corrette analisi e previsioni o addirittura nel tempo di introdurre anche per gli operatori meno strutturati dei sistemi, dapprima elementari e poi complessi di controllo di gestione.

Tutto questo, però, impone anche una migliore capacità di gestire i dati incrociandoli tra di loro ovvero arricchendoli con informazioni provenienti da diverse banche dati esterne. Con questo approccio sarà possibile anche individuare in anticipo alcune esigenze o problematiche dell'impresa proponendo interventi più tempestivi e a misura.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©