Voluntary-bis, proroga pubblicata in «Gazzetta Ufficiale»
Dalle ferie di Augusto alle ferie del Fisco. Per due settimane, dal 7 al 20 agosto prossimo, non ci sarà postino di turno che busserà a cittadini o imprese per recapitare le poco agognate
D’intesa con gli operatori postali, ha spiegato ieri in una nota l’Agenzia delle Entrate-Riscossione, il presidente Ernesto Maria Ruffini ha bloccato la notifica di 399.428 atti che sarebbero stati recapitati, come detto dai postini. A queste 400mila notifiche circa se ne aggiungono altre 70.487 che resteranno bloccate nelle caselle postali dell’agente prima di essere inviate per
Il
L’obiettivo dello stop alle notifiche, ha sottolineato Ruffini, è quello di provare a rendere più «leggero il sistema fiscale usando il segno meno per adempimenti e burocrazia e il segno più per il buon senso». Non solo. La sospensione delle cartelle rientra in questo progetto - aggiunge il neo direttore delle Entrate e presidente della Riscossione - che mira soprattutto a sostenere «strumenti di rapporto diretto e lineare come è la precompilata il cui trend crescente conferma che la strada è giusta». Anche se, conclude Ruffini, occorre fare tanto ancora e meglio».
E in quest’ultimo senso non ha torto il neo direttore. È arrivata soltanto ieri, a scadenza già spirata da 4 giorni, l’ufficialità della
Alla data di ieri le istanze inviate ufficialmente al Fisco con il canale telematico Entratel sono state circa 12.300, ossia il 45,4% delle 27mila adesioni stimate dall’Esecutivo con la legge di bilancio 2017. Rispetto poi alle attese di incasso per i saldi di finanza pubblica la voluntary bis al momento si è fermata a poco più di 500 milioni contro gli 1,6 miliardi stimati dalla Ragioneria.Un supplemento temporale, dunque, con cui l’Esecutivo spera di far salire le adesioni ma soprattutto gli incassi.
Sulla necessità di dover far meglio, infine, una testimonianza arriva dall’ennesimo «comunicato legge» con cui è stata annunciata la riscrittura del
Dpcm 28 luglio 2017 - proroga della voluntary-bis