25 luglioEnpaia datori di lavoro agricolo, denuncia e contributi mensili
Indicazioni
Termine per la presentazione della denuncia sulle retribuzioni corrisposte agli impiegati agricoli nel mese precedente e per l'effettuazione dei relativi versamenti contributivi.
Il pagamento deve essere effettuato tramite Mav on-line o tramite bonifico bancario: Banca Popolare di Sondrio, sede di Roma, IBAN IT71Y0569603211000036000X17.
Dall’1 marzo 2022, i versamenti dei contributi e il pagamento dei debiti delle aziende in contenzioso e dei canoni di locazione degli immobili, si possono effettuare attraverso i canali (online e fisici; con bancomat, carta e in contanti) di banche e altri prestatori di servizio a pagamento (PSP) aderenti al circuito PagoPa.
Con la Rm 30 luglio 2024, n. 43, le Entrate, su richiesta dell'Enpaia, ha istituito le seguenti nuove causali (efficaci dal 15 settembre 2024) per il versamento, tramite il Modello F24, dei contributi previdenziali ed assistenziali:
- E130, denominata «Enpaia – Acconto e saldo contributi annuali»;
- E131, denominata «Enpaia – Riscatto periodi contributivi»;
- E132, denominata «Enpaia – Ricostruzione periodi contributivi ante 1996»;
- E133, denominata «Enpaia – Importi dovuti per estratti conti annuali»;
- E134, denominata «Enpaia – Versamenti generici».
Con la Rm 18 settembre 2024, n. 46/E, viene chiarito come va compilato l’apposito campo («codice posizione») all’interno del modello F24 per le somme dovute all’Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli addetti e gli impiegati in agricoltura (Gestione separata agrotecnici); nello specifico l’agenzia precisa che va indicato il codice univoco composto da caratteri numerici, fino a 9 cifre, comunicato dall’Enpaia. Nel caso in cui tale codice non sia stato comunicato, nel campo in argomento è indicato il valore «0».
FrequenzaMensile
31 luglioVersamento contributi minimi 2025 dovuti all'Inpgi
Indicazioni
Entro oggi scade il termine per il pagamento dei contributi minimi per l'anno 2025 per tutti i giornalisti iscritti all'Inpgi che nel 2025 abbiano svolto o abbiano in corso lo svolgimento di attività giornalistica in forma autonoma.
Il versamento dei contributi va effettuato con il Modello F24/Accise, utilizzando i seguenti codici:
Ente = P; Provincia = (vuoto); codice tributo = G001; codice identificativo = 22222; mese = 01; anno di riferimento = 2025.
Il versamento può essere effettuato mediate bonifico bancario, sul conto intestato all'Inpgi, IBAN: IT 60 D 05034 11701 000000002907; nella causale del versamento: "AC 2025 seguito dal numero di posizione INPGI A-NNNNN (lettera A seguita da 5 cifre) o dal proprio codice fiscale".
Non sono tenuti al versamento del contributo minimo i giornalisti che nel 2025 svolgono l'attività esclusivamente nell'ambito di un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa. Infatti, per questi ultimi, gli adempimenti contributivi sono interamente a carico del committente.
FrequenzaAnnuale
31 luglioTrasmissione dati contributivi tramite modello Uniemens
Indicazioni
Scade oggi il termine per la trasmissione dei dati contributivi, relativi i compensi e le retribuzioni del mese precedente tramite il modello di denuncia telematica denominato Uniemens.
Per ogni singolo lavoratore è obbligatorio fornire oltre ai dati retributivi, anche i dati contributivi e assistenziali, compresi i dati relativi alle somme conguagliate, per esempio: assegni familiari, malattia, maternità, congedi parentali, cassa integrazione anche in relazione alla DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità). Vengono forniti i dati sull'accantonamento Tfr e la scelta effettuata dal dipendente di lasciare il Tfr in azienda o di trasferirlo a Fondo pensione, e in questo caso anche le misure compensative. L'Uniemens viene presentato entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello di riferimento.
FrequenzaMensile