L'esperto rispondeImposte

Stop all’accisa sull’energia autoprodotta e consumata, anche se ceduta a terzi

di Tommaso Landi

La domanda

Immobile con impianto fotovoltaico per produzione di energia elettrica per autoconsumo. Nell’immobile viene ospitata un’altra azienda, con un contratto di locazione all inclusive. L’agenzia delle Dogane contesta la violazione della disciplina sulle accise (che prevede l’esenzione dall’accisa solo per l’energia autoprodotta ed autoconsumata dal produttore stesso) e chiede, a titolo di accisa non pagata, un importo calcolato su tutta l’energia autoprodotta senza considerare che solo una parte minoritaria della stessa è di fatto utilizzata dalla società in affitto. Alla richiesta di riduzione le dogane replicano che non essendo stati informati preventivamente in modo da poter dare indicazioni al fine di distinguere in modo certificato l’e.e. consumata dalle due aziende separatamente, occorre pagare l’accisa sulla totalità della produzione. Si richiede un parere, anche considerando che è oggettivo che parte di essa è autoconsumata (esente dall’accisa), dunque pare ingiusto dover pagare l’accisa su tutto.
M.S. – Como

Con la nota n. 130439 del 13 dicembre 2013 l’agenzia delle Dogane afferma che «l’autoproduttore non è altro che un consumatore finale che anziché acquistare energia elettrica di cui necessita per la propria attività, la produce, in tutto o in parte, da sé medesimo»; e che «in linea generale, per energia elettrica “autoprodotta” è sempre stata intesa quell’elettricità prodotta per proprio uso e non per scopo di rivendita, per cui l’autoproduttore è quel soggetto che esercita un’officina elettrica ...