Gli errori contabili consistono in una rappresentazione qualitativa e/o quantitativa non corretta di un dato di bilancio e/odi un’informazione fornita in nota integrativa. Possono derivare da errori matematici, errori materiali, erronee interpretazioni di fatti, negligenza nel raccogliere le informazioni e i fatti disponibili e sono è diversi da un’erronea applicazione di norme fiscali. La correzione degli errori contabili effettuata in bilancio (principio contabile Oic 29) ha diretta rilevanza anche fini fiscali.
Tassonomia dell’errore contabile
L’errore contabile consiste in una rappresentazione qualitativa e/o quantitativa non corretta di un dato di bilancio e/o di un’informazione fornita in nota integrativa (principio contabile Oic 29).
Attenzione. Si parla sempre di errori commessi in esercizi precedenti in quanto gli errori commessi nello stesso esercizio implicano solo lo storno della...