Casi e questioniContabilità

Oneri di smantellamento e ripristino, come determinare e contabilizzare il fondo

di Emanuele Bazzana

N. 20

settimana-fiscale

L’Oic ha pubblicato nel mese di marzo 2024 gli emendamenti ad alcuni principi contabili nazionali. I cambiamenti hanno interessato Oic 16 e Oic31 per introdurre una specifica disciplina contabile relativa agli obblighi di smantellamento e ripristino. È stato previsto un modello contabile che si basa sulla contestuale iscrizione di un fondo smantellamento e ripristino in contropartita all’incremento del costo del cespite cui si riferisce. Al fine di meglio chiarire le novità introdotte dalle modifiche commentate, vediamo come determinare e contabilizzare il fondo.

Con un’articolata serie di modifiche agli Oic 16, 24 e 31, infatti, è stato innovato il modello di contabilizzazione dei fondi di smantellamento e/o ripristino. Il modello contabile introdotto prevede l’iscrizione immediata di un fondo oneri pari all’intera passività da sostenere in futuro, ai sensi dei principi generali contenuti nell’Oic 31, in contropartita ad una immobilizzazione (materiale se riferita a cespiti di proprietà e pertanto già rilevati tra le immobilizzazioni, immateriale se riferita...