Acconto Iva con assist dal quadro VH della dichiarazione 2018
Nel vortice delle novità fiscali, che ci stanno coinvolgendo in questi ultimi mesi, sta quasi passando inosservata una novità importante per la determinazione dell’acconto Iva con il metodo storico. Riguarda la profonda rivisitazione subita dal quadro VH, della dichiarazione annuale Iva 2018, che - come tutti ben ricorderanno - dopo tanti anni di onorato servizio, è stato quest’anno profondamente rivisitato per poter recepire in modo organico tutte le novità della comunicazione liquidazioni periodiche Iva (di seguito Lipe).
Il quadro VH da sempre funge da riferimento per il calcolo dell’acconto Iva con il metodo storico ed è utilizzato come base dati di partenza dalle funzioni di elaborazione delle procedure informatiche.
Le novità del quadro VH 
Per poter comprendere meglio le modifiche che è stato necessario apportare alle procedure informatiche, occorre in premessa ricordare le principali novità del quadro VH di quest’anno.
La prima novità è che il quadro VH deve essere compilato solo nel caso in cui si intenda - con la dichiarazione annuale Iva - inviare, integrare o correggere i dati omessi, incompleti o errati nelle comunicazioni delle liquidazioni periodiche Iva.
Per correggere i dati contenuti in una Lipe già presentata il contribuente può, in alternativa:
•ripresentare in qualsiasi momento, entro comunque il 28 febbraio dell’anno successivo, un nuovo modello Lipe sostitutivo del precedente;
•compilare, in fase di redazione della dichiarazione annuale Iva, il quadro VH indicando in esso i dati corretti.
In quest’ultimo caso di correzione delle Lipe in dichiarazione, sarà necessario indicare tutti i dati richiesti, compresi quelli non oggetto di invio, integrazione o correzione. Quindi, anche qualora si intenda correggere soltanto un trimestre, ovvero soltanto un mese, sarà necessario compilare l’intero quadro VH.
Il tutto andrà accompagnato con il versamento di eventuali maggiori imposte, interessi e sanzioni, mediante ravvedimento operoso (risoluzione 104/E/2017).
In altre parole, a partire dalla dichiarazione Iva 2018, il quadro VH deve esser compilato soltanto in caso di necessità di correggere o integrare i dati delle liquidazioni Iva periodiche.
Nel caso in cui l’errore od omissione sia già stato corretto con un nuovo invio, non è necessario compilare anche il quadro VH.
Gli effetti delle nuove regole di compilazione del quadro VH sull’acconto Iva 2018 
Il primo effetto è che il quadro VH non sempre risulta compilato, anzi la sua compilazione è di fatto un’eccezione visto che è necessaria soltanto nel caso in cui vi siano stati errori od omissioni che il contribuente abbia voluto sanare in dichiarazione. In assenza del quadro VH, i dati devono quindi essere rilevati direttamente dalle Lipe relativa al quarto trimestre. Ciò vale per tutti i soggetti mensili, trimestrali e trimestrali speciali, visto che in tutti e tre i casi la trasmissione della Lipe è obbligatoria. I righi che le procedure informatiche devono prendere a riferimento, variano a seconda della periodicità di liquidazione del contribuente nel 2017 e nel 2018.
Di seguito proviamo a fornire alcune indicazioni sintetiche circa i righi che è possibile prendere a riferimento nella normalità dei casi (per semplicità non teniamo conto dei dati contenuti nel quadro VM).
I dati del quadro VH e della Lipe utili per il calcolo dell’acconto Iva 2018 con il metodo storico 
Va premesso che ogni software effettua l’elaborazione del calcolo dell’acconto Iva con il metodo storico con criteri proprietari, che quindi possono differire lievemente tra di loro. Ne consegue che le informazioni che forniamo a seguire hanno uno scopo puramente esemplificativo, finalizzato esclusivamente a comprendere le novità di quest’anno.
Abbiamo quindi provato a classificare le tipologie di acconto Iva in sei classi, ciascuna caratterizzata dalla periodicità del contribuente nell’anno solare 2017 e 2018 (mensile, trimestrale, trimestrale particolare - esempio autotrasportatori e distributori di carburante) e dalla percentuale da utilizzare.
A seguire abbiamo indicato la “formula base” che - salvo errori e omissioni - nella maggior parte dei casi risulta applicabile:
•nel caso in cui il quadro VH non risulti compilato (in tale circostanza i dati vengono acquisiti dalla Lipe);
•ovvero nel caso in cui il quadro VH risulti compilato.
1) Contribuente mensile 2017 e mensile 2018, percentuale da applicare 88% 
■Quadro VH non compilato:
acconto = (VP13 colonna 2 + VP14 colonna 1) dicembre – VP14 colonna 2 dicembre
■Quadro VH compilato:
acconto = (VH15 colonna 2 + VH17 colonna 1) – VH15 colonna 1
2) Contribuente trimestrale 2017 e trimestrale (o trimestrale particolare) 2018, percentuale da applicare 88% 
Acconto = VL32 – VL34 – VL35 – VX2
3) Contribuente trimestrale particolare 2017 e trimestrale (o trimestrale particolare) 2018, percentuale da applicare 88% 
■Quadro VH non compilato:
acconto = (VP13 colonna 2 + VP14 colonna 1) 4° trimestre - VP14 colonna 2 4° trimestre
■Quadro VH compilato:
acconto = (VH16 colonna 2 + VH17 colonna 1) – VH16 colonna 1
4) Contribuente trimestrale 2017 e mensile 2018, percentuale da applicare 1/3 dell’88% 
Acconto = VL32 – VL34 – VL35 – VX2
5) Contribuente trimestrale particolare 2017 e mensile 2018, percentuale da applicare 1/3 dell’88% 
■Quadro VH non compilato:
acconto = (VP13 colonna 2 + VP14 colonna 1) 4° trimestre - VP14 colonna 2 4° trimestre
■Quadro VH compilato:
acconto = (VH16 colonna 2 + VH17 colonna 1) – VH16 colonna 1
6) Contribuente mensile 2017 e trimestrale (o trimestrale particolare) 2018, percentuale da applicare 88% 
■Quadro VH non compilato:
VP14 colonna 1 ottobre + VP14 colonna 1 novembre + (VP13 colonna 2 + VP14 colonna 1) dicembre – VP14 colonna 2 dicembre
■Quadro VH compilato:
VH13 colonna 2 + VH14 colonna 2 + (VH15 colonna 2 + VH17 colonna 1) – VH15 colonna 1A
Le precedenti uscite di «Fisco e software»
                         Fattura elettronica B2B, uno standard per ridurre i margini di errore  
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
 Comunicazioni Iva, la gestione dei dati di fatture e liquidazioni  
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
 Certificazioni uniche, conguaglio a ostacoli per la detassazione dei premi di produzione  
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
 Regime di cassa: la road map dell’adeguamento dei software  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Regime di cassa: l’aggiornamento software prosegue senza soluzione di continuità  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Fatturazione elettronica B2B, tutti i vantaggi dell’opzione  
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
 Fattura elettronica, una chance per semplificare  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Fattura elettronica, le proposte per il definitivo decollo  
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
 Modello 770 unificato ma con la chance di invii separati per ritenute  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Uno standard unico da AssoSoftware per la fattura elettronica  
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
 Liquidazioni Iva, così la preparazione e l’invio dei dati  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Conguaglio da assistenza fiscale diretta, ecco cosa cambia per i sostituti  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Studi di settore, tutte le variabili per la compilazione dei modelli 2017  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Il modello Redditi SC alla prova dei nuovi bilanci  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Redditi SC, slalom tra le novità dei quadri  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Modello Irap 2017 al test delle modifiche sui bilanci  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Compensazioni, il nuovo obbligo di passare da Entratel per i titolari di partita Iva  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Comunicazioni Iva, cambio di rotta sul filo di lana  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Fatture, invio dei dati in cerca di riduzioni  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Comunicazioni dati Iva al test della conservazione copia intermediario  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Certificazione unica 2017, tutte le regole (e le date) per la conservazione sostitutiva  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Iva, il vademecum per i versamenti entro il 30 giugno  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Compensazioni e scomputi, slalom tra le regole  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Bonus Irpef, obbligatoria l’esposizione delle compensazioni in F24  
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
 Split payment, due vie per la registrazione degli acquisti  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Dati fatture emesse e ricevute, il vademecum antierrori  
 di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Fatture emesse e ricevute, slalom per l’invio dei dati  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Proroga dei versamenti, verifica sugli effetti   
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
 Spesometro al test dei dati da trasmettere  
 di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 E-fattura, uno standard unico di codifica  
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
 Dichiarazioni, a pieno regime il monitoraggio sull’invio telematico  
di Fabio Giordano , comitato tecnico AssoSoftware
 Dati fatture, così il monitoraggio degli errori dell’invio telematico  
di Fabio Giordano , comitato tecnico AssoSoftware
 Spesometro, le proposte per correggere le disfunzioni  
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
 Isa, le integrazioni con i software gestionali  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Isa, le risposte ai dubbi principali sull’operatività  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Intrastat 2018, limitati gli aggiornamenti per i software gestionali  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 E-fattura obbligatoria, gli effetti dell’introduzione  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 E-fattura obbligatoria, un primo quadro di adempimenti e opportunità  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Lo split payment complica la gestione dell’acconto Iva  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Regime per cassa, le insidie nel passaggio dalla competenza  
 di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 La stretta sulla detrazione Iva mette in stand by l’adeguamento informatico   
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Dichiarazione Iva 2018, ecco le novità in arrivo   
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Costi aggiuntivi con la scomparsa delle monete da 1 e 2 centesimi  
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
 Modello 730/2018, ecco cosa cambia nei quadri di immobili e redditi  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Modello 730/2018, slalom tra i codici per i bonus casa   
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Iper e superammortamento come cambiano le procedure informatiche  
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
 Detrazione Iva, più tempo ma le complicazioni restano  
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
 Conservazione digitale dei documenti con termine unico  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Spesometro, i software si adeguano alle nuove modalità di invio  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Modello 770, sull’invio separato si cambia di nuovo  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 E-fattura obbligatoria tra «privati» in cerca di incentivi  
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
 Versamenti Redditi 2018 con la doppia rata il 20 agosto  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Per l’e-fattura primo test sui carburanti da luglio  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 E-fattura in cerca di certezze sulla «comunicazione» del reverse charge  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Gli studi di settore fanno ancora i conti con le rimanenze finali  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Lo spesometro «dribbla» i dati mancanti del fornitore estero  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Dati liquidazioni Iva, il modello si aggiorna a operazioni straordinarie e acconti  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Gli studi di settore fanno ancora i conti con le rimanenze finali  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 E-fattura, un tool per l’immediata lettura del file in formato Xml  
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware     
 Modello 730, due vie per comunicare alle Entrate la «sede telematica»  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Rimanenze finali rilevanti anche per le società di comodo  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 I flussi del modello 730-4 alla prova delle ricevute  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Controlli preventivi sui rimborsi del 730 con «avviso» al contribuente  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 La chance della fatturazione unificata per i gruppi Iva  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Gruppo Iva alla prova della convenienza  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 E-fattura, la via dell’integrazione dei sistemi per aumentare i vantaggi  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 E-fattura, da subito l’obbligo di conservazione sostitutiva  
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
 E-fattura, codice convenzionale se il cliente non comunica l’indirizzo  
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
 Termini sovrapposti per i versamenti dell’Iva e delle dichiarazioni dei redditi   
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Il versamento carente dell’Iri in acconto non è sanzionabile  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Bilanci digitali, la road map parte da società quotate e soggetti Ias  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Privacy, software già allineati al Gdpr  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Nuovi Isa con un set di dati già «precompilati»  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 La chance del regime premiale per gli studi di settore  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Le incognite del ricalcolo dopo lo stop (tardivo) alla doppia rata per le partite Iva  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Deduzione dei costi, la Cassazione detta la linea sulle fatture originali  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 E-fattura, ecco perché si applica l’esonero dalla tenuta dei registri Iva  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Compensazioni, gli effetti dei controlli preventivi sui crediti a rischio  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Gruppo Iva, modello per l’opzione sottoscritto da tutti i partecipanti  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Deducibilità degli interessi passivi con nuovi criteri in arrivo  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Beni ammortizzabili, rimborso Iva anche per il leasing  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Registri Iva verso l’estensione della stampa solo su richiesta dei verificatori  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 F24, in arrivo nuove regole di compilazione e di compensazione  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Fattura elettronica, così l’emissione dal committente per gli agenti  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 «Fatture e corrispettivi», tutti i pro e i contro delle possibili modalità di accesso  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
 Fattura elettronica, costi e benefici delle tre soluzioni per la delega all’intermediario  
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
- Spese sanitarie, il termine è annuale ma l’invio dei dati può essere «spacchettato»- di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware 







