Il settore dell'autotrasporto conto terzi è caratterizzato da norme fiscali peculiari di rilevante favore, che si concretizzano in indennità forfettarie a fronte di trasferte svolte dal personale viaggiante (impresa con ricavi superiori ai limiti per la contabilità semplificata – articolo 95, comma 4, Tuir) o di trasferte effettuate da titolari (imprese con requisiti per contabilità semplificata – articolo 66, comma 5, Tuir).
Definizione di impresa di autotrasporto conto terzi
Le imprese di autotrasporto di cose conto terzi sono definite come imprese che svolgono quale attività la prestazione di servizi di trasporto, mediante autoveicoli, verso un determinato corrispettivo. Ai fini del regolamento Ce n. 1071/2009 si intende per "professione di trasportatore di merci su strada", la professione di un'impresa che esegue, mediante veicoli a motore singoli oppure insiemi di veicoli accoppiati, il trasporto di merci per conto di terzi.
Nello specifico il requisito dell'onorabilità...
Argomenti
I punti chiave
- Definizione di impresa di autotrasporto conto terzi
- Iscrizione nell'albo autotrasportatori
- Caratteristiche dell'attività di autotrasporto c/terzi
- Indennità forfettarie ai fini fiscali
- Indennità forfettaria per piccole imprese
- Obblighi documentali per beneficiare dell'indennità
- Ulteriore deduzione per veicoli sino a 3,5 t
- Indennità forfettaria per imprese maggiori
- Indennità forfettaria e cooperative di autotrasporto
- Indennità forfettarie autotrasporto e modelli Isa