Le riorganizzazioni professionali, agevolate dal nuovo regime di neutralità fiscale previsto dal Decreto Irpef/Ires (Dlgs 192/2024), rappresentano una leva strategica per i liberi professionisti. Per garantirne un’efficace realizzazione, la loro attuazione richiede il superamento di dubbi interpretativi in base alla ratio legis e la considerazione degli aspetti civilistici, delle norme speciali e dei regolamenti ordinistici.
Riorganizzazioni professionali, tra opportunità e necessità
La neutralità fiscale nelle operazioni di aggregazione professionale rappresenta un incentivo significativo per migliorare competitività ed efficienza organizzativa dei liberi professionisti. In un contesto dove sempre più consulenti si aggregano, anche grazie ai recenti incentivi previsti dal legislatore fiscale, continuare a esercitare la professione al di fuori di una logica aggregativa può risultare sempre più complesso.
Il mercato favorisce chi offre servizi diversificati e altamente specializzati...