L'esperto rispondeImposte

Bollette doganali da annotare nel registro Iva acquisti

La registrazione deve avvenire prima della liquidazione periodica in cui viene esercitato il diritto alla detrazione

immagine non disponibile

di Anna Abagnale

La domanda

Ho una domanda relativamente all’Iva doganale su acquisti della mia società da fornitori extra-EU. Il corriere normalemente anticipa i costi che comprendono oneri doganali (dazio e Iva). L’Iva doganale (22% dell’imponibile del bene importato) non va registrata sommandosi all’Iva detratta nel modulo di liquidazione periodica Iva? In sostanza va trattata al pari dell’Iva pagata per l’acquisto di beni in Italia. Un commercialista contattato a riguardo afferma che l’Iva doganale "si scarica dal reddito ma non dall’Iva". Potreste dirimere questo dubbio?
A. C. - Como

L’articolo 25, Dpr 633/1972 dispone che «Il contribuente deve annotare in un apposito registro le fatture e le bollette doganali relative ai beni e ai servizi acquistati o importati nell’esercizio dell’impresa, arte o professione, comprese quelle emesse a norma del secondo comma dell’articolo 17, anteriormente alla liquidazione periodica nella quale è esercitato il diritto alla detrazione della relativa imposta e comunque entro il termine di presentazione della dichiarazione annuale relativa all’...