L'esperto rispondeImposte

Cessione del credito, il compenso del geometra si considera incassato alla data della fattura

Si prescinde dal fatto di non poter fruire dell'intero credito fiscale immediatamente, ma solo in quote annuali

di Cristina Odorizzi

La domanda

Sono un geometra in contabilità semplificata che ha emesso fattura, applicando lo sconto in fattura 50% il 1° dicembre 2021. Il 5 dicembre 2021 ho provveduto a sottoscrivere l’opzione di cessione del credito alla posta e comunicato la stessa all’agenzia delle Entrate. Al 31 dicembre 2021 i crediti non sono stati ancora liquidati, pertanto, si chiede se contabilizzare il compenso al 31 dicembre 2021 o alla data effettiva dell’incasso dei crediti.
A.D. – Benevento

Nel caso posto dal lettore, l’intero importo della prestazione fatturata rileva dal punto di fiscale nell’anno 2021. Infatti, l’adempimento dell’obbligo di pagamento del committente coincide con la data della fatturazione con sconto in fattura e del relativo pagamento del residuo 50%. Quindi, in tale momento, il corrispettivo si considera incassato dal professionista. In questo senso, l'articolo 1197 del Codice civile dispone che il debitore è liberato anche eseguendo una prestazione diversa da quella dovuta, se con il consenso del suo creditore. Pertanto, la fattura “scontata” ex articolo 121 decreto legge 34/2020, emessa nel 2021, risulta interamente pagata nello stesso 2021 e qui “incassata” dal professionista creditore, nei termini da questi accettati: in parte a mezzo bonifico, e in parte a mezzo cessione del un credito fiscale spettante al debitore. Il professionista dunque incassa, nel 2021, l'intero quantum dovuto: a prescindere dal fatto di non poter fruire dell'intero credito fiscale immediatamente, ma solo in quote annuali. Per il professionista, infatti, la “monetizzazione” del credito in più anni non deriva da accordi tra le parti, come nel caso del pagamento rateale, ma dall'applicazione di regole legali tributarie note, riguardanti la fruizione delle detrazioni per quote annuali.

Consulta L’Esperto risponde per avere accesso a un archivio con oltre 200mila quesiti, con relativi pareri. Non trovi la risposta al tuo caso? Invia una nuova domanda agli esperti.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©