L'esperto rispondeAdempimenti

Cessione immobili, rettifica della detrazione operata nell’anno della vendita

Rettifica

immagine non disponibile

di Giorgio Confente

La domanda

Con riferimento alla rettifica della detrazione ex articolo 19 bis 2 del decreto Iva, Dpr 633/1972, vorrei sapere come rideterminare la rettifica nel seguente caso: una società acquista un immobile la cui operazione è imponibile ed il soggetto cedente redige la fattura in inversione contabile, ai sensi dell'articolo 17, comma 6, lettera a-bis) del medesimo Dpr 633/1972. Per effetto del pro rata al 56%, la società acquirente non detrae completamente l’Iva. All’atto della rivendita, l’anno seguente, la cessione è effettuata in esenzione Iva, in applicazione dell’articolo 10 del Dpr 633/1972; pertanto, l’Iva non viene applicata all’acquirente. Si deve operare la rettifica della detrazione Iva per effetto del mutato regime sul bene ? Se si, in che misura? Pari al pro rata del 56%?
V. P. – Roma

Si conferma che deve essere operata la rettifica della detrazione nella dichiarazione relativa all’anno in cui l’immobile è ceduto. Per i soggetti che operano in regime di “pro-rata”, la rettifica della detrazione deve essere eseguita secondo le modalità previste dall’articolo 19, bis 2, comma 4, del decreto Iva, Dpr 633/1972 e, conseguentemente, dipende dalla percentuale di detrazione realizzata nell’anno di acquisto e di cessione dell’immobile. Venendo al quesito posto e ipotizzando che nell’anno in cui è stato ceduto l’immobile, la società abbia realizzato esclusivamente operazioni esenti da Iva, la rettifica della detrazione deve determinata in misura pari ai 9/10 del 56% dell’Iva detratta, per effetto del “pro-rata”. Sono nove infatti i decimi che mancano al compimento del decennio considerando che, nell’esempio proposto, l’acquisto è stato fatto nell’anno (x) e la vendita nell’anno (X + 1). Nella ipotesi in cui la società abbia realizzato anche operazioni soggette a Iva, la rettifica deve essere operata in misura pari ai 9/10 della differenza fra il 56% dell’Iva detratta e la percentuale di “pro-rata” dell’anno in cui l’immobile è stato ceduto.

Consulta L'Esperto risponde per avere accesso a un archivio con oltre 200mila quesiti, con relativi pareri. Non trovi la risposta al tuo caso? Invia una nuova domanda agli esperti.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©